{vimeo}133644731{/vimeo}
50 milioni a disposizione dei comuni del Sud per migliorare l’efficientamento energetico degli edifici pubblici. Il comune di Montesano non si lascia sfuggire l’occasione e da subito mandato all’ufficio tecnico per candidarsi al finanziamento. A partire dal 14 luglio, infatti e fino al 12 settembre 2015. le amministrazioni comunale delle regioni di Campania, Calabria, Puglia e Basilicata possono richiedere contributi a fondo perduto per la realizzazione di lavori di efficientamento energetico e produzione di energie rinnovabili negli edifici pubblici, grazie al bando destinato alle Regioni Convergenza con la disponibilità di un plafond di 50 milioni che sarà concesso fino ad esaurimento dei fondi. I comuni, potranno usufruire dei fondi per l’istallazione di: impianto fotovoltaico connesso in rete; impianto solare termico acs per uffici; impianto solare termico acs per scuole con annessa attività sportiva; impianto a pompa di calore per la climatizzazione; interventi di relamping. Il finanziamento concesso è a fondo perduto con la copertura fino al 100% dei costi. In virtù dell’importante opportunità di sviluppo concessa, l’amministrazione comunale di Montesano, guidata dal sindaco Donato Fiore Volentini ha immediatamente provveduto, già lo scorso 30 giugno a dare inizio alla procedura per candidarsi al finanziamento nell’ambito del programma Operativo Interregionale “Energie Rinnovabili e risparmio energetico”. Ad annunciarlo l’assessore Giuseppe Rinaldi che spiega anche quali saranno gli edifici interessati dal progetto. A beneficiarne, qualora si riesca ad ottenere il finanziamento, saranno le scuole ed in particolare gli edifci scolastici del Capoluogo, di località Arenabianca e di località Tardiano, edifici su cui interventi di effientamento energetico non erano stati effettuati mentre per la scuola della frazione scalo, interventi simili erano stati effettuati all’inizio dell’attività amministrativa del gruppo Volentini, quindi non molti anni orsono. “Il progetto – spiega l’assessore Rinaldi – prevede l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il MePA per opere appunto di efficientamento energetico e/o produzione di energia da fonti rinnovabili. Sulla medesima materia, siamo già intervenuti anche con i lavori, in fase conclusiva, presso la Caserma dei Carabinieri del Capoluogo e la sede comunale dell’UTC. Rinnovare energeticamente gli edifici pubblici in primis, – continua Giuseppe Rinaldi – come più volte chiesto da specifici Programmi Europei, serve da esempio per avviare, anche nel settore privato, interventi di risparmio ed efficientamento energetico sempre più utili e necessari. In ultimo, – conclude – è in fase di pubblicazione anche l’Avviso per la redazione del Piano Energetico Comunale fortemente voluto per dire, a chiare lettere, quali possibili installazioni energetiche sono compatibili col territorio di Montesano Sulla Marcellana.