{vimeo}201260668{/vimeo}
Domani alle ore 16.00, presso l’Auditorium di Palazzo Gerbasio, nel centro storico di Montesano Sulla Marcellana, si terrà un convegno dal titolo “Riqualificazione ambientale e territoriale, un Modello ecosostenibile di Sviluppo Turistico Integrato, nel Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: il caso dell’area PANTANELLE a Montesano S/Marcellana”. Sarà presentato il progetto di riqualificazione e rinaturalizzazione dell’area della costruenda stazione elettrica, oggetto della tesi di laurea in Pianificazione presso l’Università di Firenze del dott. Valerio Scutaro. Saranno presenti numerose personalità del mondo scientifico e istituzionale. “L’obiettivo del progetto – dichiara Valerio Scutaro – è quello di promuovere la bonifica dell’area realizzando un parco urbano, con l’inserimento di attrezzature adeguate alla funzione di attività ricreative, incontro sociale e di baricentro delle attività socio/culturali della frazione Scalo di Montesano S/Marcellana. Il progetto prevede nel dettaglio un intervento di riqualificazione dell’area della Stazione Elettrica nella zona Tempa San Pietro, con la rinaturalizzazione del fiume Imperatore e il torrente Pantanelle, individuando un’area pilota in cui attuare una politica urbanistica partecipata con analisi dello stato dell’ambiente. Il progetto sarà in linea con le proposte del PTCP (Piano territoriale di coordinamento provinciale) della Provincia di Salerno che prevede l’istituzione di parchi urbani lungo i percorsi fluviali che propongono funzioni ricreative per lo sport e i servizi. Il progetto avrà una ricaduta all’interno del territorio da detrattore ad attrattore turistico. L’area pilota sarà la base di partenza per una riqualificazione ambientale che investe tutto il paese di Montesano S/M., collegandolo al Vallo di Diano, diventando l’area un “polmone verde attrezzato” collegato ad un buon sistema della mobilità, con la creazione di piste pedo- ciclabili che daranno l’avvio a quella del Vallo di Diano lungo il fiume Tanagro, “alla Rete dei Sentieri”, con una sua unità di paesaggio collegato alla progettazione di una struttura polifunzionale del tipo ipogeo sostenibile con la funzione di sala polifunzionale, spazio collettivo pubblico inesistente nella frazione Scalo e di un centro didattico per l’ambiente e per lo studio della biodiversità, locale museale e servizi con uno spazio adibito a mercato dei prodotti ortofrutticoli biologici coltivati nell’area dell’orto urbano – sociale a chilometro zero.” La Giunta del Comune di Montesano ha patrocinato l’iniziativa – fa sapere – sia per la valenza strategica dell’idea pianificatoria che rappresenta una reale alternativa al luogo in cui vorrebbe Terna costruire una stazione elettrica sia perché viene da un giovane del territorio comunale e l’attenzione agli studi compiuti dalle nuove generazioni riveste carattere prioritario per l’Amministrazione guidata dal Sindaco Giuseppe Rinaldi.
Durante lo svolgimento del convegno sarà tenuta una lectio magistralis dal Prof. Alberto Ziparo e saranno presenti inoltre: l’arch. Serena Sanseviero, il geologo Vincenzo Siervo, l’Assessore Regionale Avv. Corrado Matera, il Presidente del Parco Nazionale Dott. Tommaso Pellegrino, il Presidente della Provincia Dott. Giuseppe Canfora, il Presidente della Comunità Montana Arch. Raffaele Accetta, il Sindaco prof. Giuseppe Rinaldi, l’Assessore all’Ambiente dott. Marzia Manilia del comune di Montesano S/Marcellana. Coordina il prof. Rocco Colombo. Inoltre l’evento vedrà la presenza del Presidente dell’Ordine degli Architetti di Salerno Arch. Maria Gabriella Alfano e della consigliera di zona- tutor Arch. Teresa Rotella, trasformatosi in corso di formazione per gli Architetti e tecnici di altri Ordine per l’attribuzione di crediti formativi.