{vimeo}169531486{/vimeo}
Risultati delle elezioni di Montesano nel segno della continuità con la popolazione che sembra abbia deciso di confermare la fiducia al gruppo sostenuto dall’ex sindaco Donato Fiore Volentini, dopo che, nei mesi precedenti le elezioni, aveva già più volte ribadito la sua ferma volontà a lasciare la politica per dare spazio ai giovani e consentire il ricambio generazionale. Ed ecco che Montesano sulla Marcellana ha risposto positivamente dando fiducia al giovane ma già esperto in politica Giuseppe Rinaldi che è stato eletto sindaco del comune termale. 3604 le preferenze ottenuto dalla lista Nuova Montesano riuscendo a prevalere sulla lista opposta per poco meno di 200 voti. La lista capeggiata da Renivaldo Lagreca, infatti, ha ottenuto comunque un ottimo risultato con 3413 preferenze. 8 i seggi assegnati alla lista Nuova Montesano contro i 4 del gruppo di Risveglio Civico. Ad essere eletti nelle file della maggioranza a sostegno del più giovane sindaco del Vallo di Diano e che entrano di diritto a far parte del consiglio comunale sono: Radesca Francesco primo eletto con 597 preferenze; Garone Michele che ha ottenuto 463 voti; quindi Manilia Marzia 396 voti, De Paolo Michelina 388 voti; LaRocca Giuseppe con 352 preferenze; Bianculli Nicola voti 269. Per l’ultimo seggio a disposizione della maggioranza complicato capire chi potrà sedere in consiglio essendoci, caso stranissimo un exaequo proprio sul settimo nome, oltre naturalmente al nome del Sindaco Rinaldi, che vede sia per Pepe Rosanna che per Gagliotta Giuseppe aver raggiunto le 252 preferenze. Restano fuori da consiglio invece, Pepe Assunta risultata al momento prima tra i non eletti, in attesa della decisione sul caso dell’exaequo, con 246 voti, Radesca Maria che ha ottenuto 209 preferenze, quindi Matteo Daniela con 159 voti e soltanto 21 voti per Beatrice Michele. 4 i consiglieri della lista Risveglio Civico che siederanno nei banchi dell’opposizione e che entrano in consiglio comunale. Oltre al candidato sindaco Renivaldo Lagreca, risultano eletti D’Alvano Michele che ha ottenuto 399 voti, Amanda Cozza che ha ottenuto 388 preferenze e, infine Pasquale Cestari con 350 voti ottenuti. Restano invece esclusi: Di Pierri Tilde prima tra i non eletti nonostante i suoi 349 voti, un altro exaequo ma questa volta ininfluente ai fini dei seggi per Campiglia Rosa e Manilia Paolo che hanno ottenuto entrambi 318 voti; 307 voti Cestari Giuseppe; 304 D’Antuono Rosanna; D’Acunti Giuseppe 202 voti ottenuti; Maio Anna 197 voti, 183 Gallo Dario e 98 preferenze ottenute da Paradiso Rosa.