Questa mattina presso il Liceo scientifico Carlo Pisacane si è tenuta la presentazione ufficiale della seconda parte del progetto Luci alla Ribalta che sarà arricchito anche da Masterclass e laboratori, coinvolgendo così anche gli studenti. Ecco il perché della scelta della sala convegni dell’istituto diretto dalla Prof.ssa Liliana Ferzola per la presentazione di questo seconda e ricca parte di Luci alla Ribalta.
Un programma intenso quello in calendario che il direttore artistico Antonello Mercurio ha voluto organizzare legandosi all’anno del Patrimonio Culturale che sarà il 2018 come da decisione della Commissione Europea e all’Anno del Turismo Sostenibile tuttora in atto dato che si tratta del 2017. Con queste premesse e con l’intendo di avvicinare ulteriormente i giovani alla cultura e allo spettacolo, parte la seconda tranche di Luci alla Ribalta che vedrà come principale palcoscenico la Certosa di San Lorenzo e che sarà ricca di contenuti.
Questa mattina la conferenza stampa di presentazione, moderata dalla giornalista Concita De Luca con alla presenza della dirigente scolastica dell’Istituto d’Istruzione Superiore Carlo Pisacane Liliana Ferzola, dell’assessore alla cultura del Comune di Padula Filomena Chiappardo, del consigliere delegato al turismo epr il comune di Padula Settiio Rienzo e del direttore artistico dell’evento Antonello Mercurio che ha illustrato il programma di Luci alla ribalta che si aprirà questo fine settimana per concludersi l’8 dicembre.
Si partirà subito alla grande con Nando Citarella e Pjeman Tadayon che saranno a Padula per la tre giorni di Masterclass da venerdì 20 fino a domenica 22 ottobre. Inoltre, sabato 21,00 a partire dalle ore 18,00 saranno anche sul palcoscenico allestito per l’occasione con un concerto dei due artisti che animerà la parte dedicata allo spettacolo