10.8 C
Sassano
domenica, 3 Dicembre, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Padula. Domani il Circolo Carlo Alberto presenta il libro su Agostino Di Bartolomeo

    {vimeo}170168232{/vimeo}

    Nell’ambito delle celebrazioni per il 130° Anniversario della Fondazione, il “Circolo Sociale Carlo Alberto 1886”, in collaborazione con la Banca Monte Pruno di Roscigno e Laurino, presenta una interessante serata di sport e cultura nel ricordo di un campione scomparso prematuramente, il calciatore Agostino Di Bartolomei. Tutto questo ed altro è racchiusa nel libro di Pietro Nardiello “GUIDACI ANCORA AGO”, Agostino Di Bartolomei resta una dei giocatori più amati dai tifosi della Roma. Capitano del secondo scudetto giallorosso conquistato nella stagione 1982-83 sotto la guida tecnica del Niels Lidholm che proprio nell’annata del tricolore decise di schierarlo come libero di difesa, accanto al giovane Vierchowod. Per tutti Di Bartolomei è stata e sarà sempre “Ago”, uomo dal carattere schivo e riservato che il 30 maggio 1994, esattamente dieci anni dopo la finale di Coppa dei Campioni persa dalla sua Roma (di cui era capitano) contro il Liverpool, si suicidò San Marco, la frazione di Castellabate dove viveva, sparandosi al petto con la sua pistola Smith & Wesson calibro 38. Ma Di Bartolomei ha indossato anche la maglia della Salernitana nel finale della sua carriera dal 1988 al 1990 concludendo la sua avventura in granata con la storica promozione in Serie B. Alla sua figura di calciatore si è ispirato Francesco De Gregori quando scrisse “La Leva calcistica del ‘68” brano contenuto nell’Album “Titanic” del 1982. Alla figura di Agostino Di Bartolomei e al suo periodo “salernitano” è dedicato il libro del giornalista Pietro Nardiello intitolato “Guidaci ancora Ago” che racconta un calcio d’altri tempi visto da un ragazzo della curva di Salerno. Il libro è infatti, dedicato alla figura di Agostino Di Bartolomei, leader silenzioso, schivo, simbolo di un calcio romantico fatto di cuore, polmoni e grinta. Narra dieci anni di vita calcistica, sociale e politica a Salerno, partendo dalle lunghe stagioni della Salernitana in serie C alle promozioni in Serie B. Sullo sfondo i fatti più importanti di quegli anni: la caduta del Muro di Berlino, le stragi di mafia e Tangentopoli.Al convegno interverranno: il giornalista-scrittore Pietro NARDIELLO, Autore del libro; la conduttrice radiotelevisiva Milva Carrozza; l’ex calciatore della Salernitana, Marco Pecoraro Scanio; Cono Federico, Responsabile Area Direzione della Bcc Monte Pruno; Felice Tierno, presidente del Circolo Sociale Carlo Alberto 1886. Coordinerà i lavori della serata il prof. Rocco Colombo, Presidente dell’Associazione Giornalisti Vallo di Diano. L’evento gode del patrocinio del Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della Comunità Montana Vallo di Diano e del Comune di Padula.

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli