{vimeo}341536119{/vimeo}
Ieri sera l’amministrazione comunale di Padula ha incontrato imprenditori e cittadini per presentare il progetto di realizzazione della nuova Area PIP di località Pozzi e spiegare il regolamento per l’acquisizione dei lotti.
Presso l’aula consiliare della Certosa di San Lorenzo, alla presenza anche del responsabile del procedimento ing. Michele Tamburini, è stato illustrato il progetto e le caratteristiche dei lotti che variano tra i 1200 ai 5000 mq.
Una serata di confronto per tutti nel corso del quale, partendo dal progetto base così come previsto dall’amministrazione comunale, è stato anche possibile acquisire nuove idee provenienti dalla platea costituita per gran parte da imprenditori che hanno così potuto mettere la loro competenza e la loro esperienza al servizio del progetto.
Al tavolo dei relatori il sindaco Paolo Imparato e Giovanni Cancellaro consigliere comunale delegato alle attività Produttive. Ogni membro dell’amministrazione comunale ha comunque contribuito con idee e valutazioni sulla stesura del progetto che si pone anche come obiettivo quello di evitare la costituzione di insediamenti produttivi a macchia di leopardo, danneggiano l’immagine del territorio comunale e l’ambiente.
Inoltre, come sottolineato da Giovanni Cancellaro, far sorgere attività produttive in aree non ben identificate richiede anche un maggiore dispendio di risorse economiche. Affrontato anche il tema relativo al costo per il singolo lotto, fissato a 54,00 euro a metro quadro. Un costo che, come sottolineato dai diversi esponenti dell’amministrazione comunale si è cercato di ridurre al massimo con una parte delle spese di cui si è fatto carico il comune. Inoltre il primo cittadino ha sottolineato come, al momento ci si sta già attivando per la candidatura del progetto a finanziamenti al fine di ridurre i costi.
La nuova area PIP di Padula, al servizio di diversi comuni della parte sud del Vallo di Diano, prevede la realizzazione di due rotatorie di accesso e di uscita dalla zona industriale. La prima ubicata a ridosso dell’uscita Autostradale Padula-Buonabitacolo della A2 del Mediterraneo in collegamento con la Bussentina che, come affermato dal sindaco Paolo Imparato, sarà realizzata a spese dell’ANAS che ha già dato la sua disponibilità; mentre una seconda rotatoria sarà realizzata nei pressi del supermercato quindi a ridosso del bivio di Padula scalo.ÂÂ
Anna Maria CAVA
ÂÂ