Un tour nei musei archeologici e naturalistici. Proseguono al Cicerone di Sala Consilina le giornate del progetto PCTO “Il sistema museale nel Vallo di Diano e dintorni” per le classi 3 e 5 A del Liceo Classico. Il progetto consiste nel visitare le realtà dei musei locali per vivere da vicino i beni culturali e approfondirne la conoscenza
Sono stati al museo di storia naturale di Corleto Monforte. E dopo averlo visitato hanno preso parte anche ad un convegno sull’introduzione allo svolgimento della professione di operatore museale.
A scuola hanno anche assistito ad una lezione preparatoria alla visita che svolgeranno all’Ecomuseo delle orchidee di Sassano. Durante l’incontro sono stati approfonditi, dal dott. Di Novella, argomenti riguardanti le piante autoctone, il loro uso, le proprietà anche a livello cosmetico, fitoterapico e l’unicità di alcune specie che vivono esclusivamente nel Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni.
C’è stata una visita, a cura delle alunne Elide Coiro ed Alessia Carmen Morrone della classe III A del Liceo Classico, al museo Archeologico di Sala Consilina, inaugurato come Antiquarium nel 1982 e riaperto al pubblico nel 2018. “Siamo rimasti colpiti – raccontano i ragazzi – dai monili appartenenti ai corredi funerari. Gli Enotri usavano seppellire i propri defunti con diversi oggetti personali, indossati sul vestito funebre o deposti vicino al corpo e con vasi di ceramica chiara e dipinta o d’impasto scuro, usati per contenere bevande e cibi. I vestiti e i beni del defunto, che potevano essergli utili nell’aldilà, erano il simbolo del suo status sociale”.
E i ragazzi, coinvolti nella ricerca del patrimonio archeologico, sono stati anche presso il Museo Archeologico della Lucania Occidentale a Padula.