{vimeo}339720072{/vimeo}
Il Comune di Piaggine, retto da Guglielmo Vairo, si fa vera e propria azienda agricola. Nel suo impegno per la valorizzazione dei terreni agricoli, punta ai fondi europei messi a disposizione dalla Regione e con Delibera di Giunta (con la Delibera n. 32 del 23/04/2019) da indirizzo per predisporre tutti gli atti amministrativi necessari affinché le attività agricole diventino parte di quelle istituzionali del Comune così da poter accedere ai finanziamenti.
Nella Programmazione Regionale dei PSR 2014/2020 vi è la possibilità per gli imprenditori agricoli di partecipare a bandi che prevedono l’attribuzione di fondi per la valorizzazione dei terreni agricoli.ÂÂÂÂ E il Comune si fa esso stesso azienda agricola.ÂÂÂÂ
L’accesso alle risorse europee consentirà l’acquisto di mezzi agricoli con prezzi ridotti del 55%, costi agevolati anche per l’acquisto di carburanti, l’accesso a misure per la certificazione biologica dei terreni, e, non ultimo, la costituzione di allevamenti per il recupero di specie caprine e bovine oramai abbandonate. Insomma, il Comune di Piaggine, con l’estensione della propria attività istituzionale a quella agricola intende utilizzare appieno le risorse che l’Unione Europea mette a disposizione con il Piano di Sviluppo Rurale e lo fa sia nelle vesti di ente pubblico che di “privato”.
“L’iniziativa – precisa il sindaco Guglielmo Viaro – affianca altre azioni portate avanti da questa amministrazione per valorizzare le innumerevoli e diversificate risorse naturali che caratterizzano il nostro territorio: pascoli, allevamenti, boschi, risorse idriche in un’ottica imprenditoriale. Il Comune da mero consumatore si trasforma, dunque, a vantaggio della comunità, anche in produttore di ricchezza, in un’ottica moderna e innovativa”.
Rosa ROMANO