{vimeo}258064602{/vimeo}
Importante appuntamento lunedì prossimo a Policastro Bussentino. Alle 18 benedetta e inaugurata la collezione d’arte sacra che rivive la storia, l’arte e la fede della millenaria diocesi di Policastro Bussentino nel nuovo riallestimento del Museo Diocesano. Il riallestimento museale, fortemente voluto dal vescovo, monsignor Antonio De Luca, è stato reso possibile dalla collaborazione della Diocesi con la Parrocchia di Santa Maria Assunta, con la Cooperativa Paràdhosis, ente gestore dei musei diocesani e con la direzione museale, rappresentata dall’architetto Marco Ambrogi che ne ha progettato e diretto gli interventi. L’apertura del nuovo spazio culturale, collocato in un ambiente contiguo alla chiesa concattedrale, segue l’inaugurazione, nel luglio del 2016, del Lapidario Dianense a Teggiano e precede la nuova riorganizzazione in corso, della sede centrale del “San Pietro”, che porterà ad una rinnovata veste espositiva, mediante un riallestimento moderno e razionale. La cerimonia di inaugurazione avviene nel giorno della festività del suo patrono, San Pietro vescovo. Il museo si compone di tre sezioni, dedicate rispettivamente alla scultura su pietra, legno e cartapesta, alla pittura (quadreria) ed alla suppellettile liturgica (argenti, altaristica e paramenti). Un percorso tematico anulare permette di apprezzare le opere esposte, che si periodizzano in un arco di ben diciannove secoli, dall’età romana al primo Novecento. Con l’inaugurazione del museo policastrense, la rete diocesana legata all’arte sacra si amplia maggiormente, offrendo uno spaccato storico e culturale ricco di ben tre sedi e periodizzato in due millenni di commissioni e realizzazioni, capace di raccontare esaustivamente la fede dei territori. La cerimonia di benedizione ed inaugurazione del museo sarà preceduta dagli interventi dell’architetto Francesca Casule, Soprintendente Abap di Salerno e del vescovo diocesano, monsignor Antonio De Luca, mentre all’interno del nuovo museo, una breve sintesi descrittiva dall’esposizione, sarà curata dal direttore museale. Prenderanno parte alla giornata anche l’Arcivescovo di Catanzaro–Squillace, monsignor Vincenzo Bertolone e il suo predecessore, monsignor Antonio Cantisani.
Giuseppe Opromolla