16.4 C
Sassano
sabato, 2 Dicembre, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Polla. 6 luglio, la Notte Bianca del Libro e della Letteratura

    {vimeo}278301176{/vimeo}

    La Notte Bianca del libro e della letteratura a Polla è giunta alla seconda edizione. Quest’anno si terrà venerdì 6 luglio, a partire dalle 21,00 presso il Giardino del Bar Eden, nel piazzale della Chiesa di Cristo Re.  Due i libri protagonisti: “Carriere spezzate. Quando l’imprevisto interrompe il sogno” del giornalista sportivo e scrittore Francesco Ceniti e “As salamu alaykum” del giornalista Lorenzo Peluso. Al momento culturale prenderanno parte i ragazzi della Scuola calcio ASD Fevian Soccer Accademy che si cimenteranno nella lettura del libro di Ceniti. Il sacerdote don Vincenzo Gallo ed Enzo Del Bagno, dell’Associazione Parco in Fiore, invece accompagneranno l’analisi ed il commento del libro di Lorenzo Peluso. Il giornalista Gerado Lobosco coordinerà la serata di lettura, confronto e anche musica, previsti gli intermezzi musicali di Francesco Langone e Luigi Coiro.

    “Carriere spezzate. Quando l’imprevisto interrompe il sogno” racconta di dodici ritratti di calciatori che hanno avuto la carriera interrotta, sono dodici lezioni di calcio e di vita. Dalla storia di Marco van Basten, che dopo un infortunio alla caviglia ha appeso le scarpe al chiodo per vedersi ora Chief Officer for Technical Development alla Fifa, a quella con un finale ben diverso di Amedeo Baldizzone che è finito a Barcellona a cucinare pizze.  “Ma sono sempre e solo state beffe del destino – scrive Gioacchino Criaco nella prefazione ⎼ giochi infantili di un fato invecchiato male, acidi rigurgiti di una sorte ubriaca che si è divertita a forgiare uccelli per il solo gusto di tarparne le ali. Nelle loro vite raccontate da Francesco Ceniti emergono spettacolari episodi di calcio e scelte umane intense, riflessioni di coscienza, bilanci di vita”.

    “As salumu alaykum” è l’ultima fatica di Lorenzo Peluso, il giornalista amante della fotografia che nel libro racconta le sue esperienze “embedded” al seguito delle missioni militari italiane in alcuni Paesi recentemente sconvolti dalla guerra: Afghanistan, Libano e Kosovo. È una testimonianza personale e umana che intende mettere in luce l’inestimabile contributo che le truppe italiane hanno dato e danno tuttora alle popolazioni locali, con la difesa e la promozione dei diritti civili essenziali e il supporto nella formazione di una sovrastruttura solida, che possa garantire uno stato di pace duraturo. La sua interessante cronaca, affiancata da numerose fotografie, riporta le parole dei soldati, le voci delle donne afghane, i volti di bambini kosovari e libanesi.

    Rosa ROMANO

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli