{vimeo}342961669{/vimeo}
Il Comune di Polla ha riunito presso l’Aula Consiliare Santa Chiara imprese e tecnici per illustrare la normativa che introduce l’Autorizzazione Unica Ambientale, legge varata nel 2013 ma ancora poco attuata. Si tratta di una normativa e di un documento che è stato previsto al fine di superare le numerose autorizzazioni che un’impresa deve ottenere in attuazione alle norme di tutela ambientale.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Rocco Giuliano, del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano Raffaele Accetta e del Presidente dell’Associazione Imprenditori Vallo di Diano Valentino Di Brizzi, è stata analizzata nel dettaglio la normativa nazionale e i collegati regionali in materia di Autorizzazione Unica Ambientale per gli scarichi industriali e non solo.
Al centro del Convegno di questa mattina, il ruolo dell’Ente Idrico Campano, quali sono i documenti e le autorizzazioni rilasciate e in che modo presta assistenza. In particolare l’Ing. Francesco Petrosino ha illustrato il regolamento dell’EIC per la disciplina delle autorizzazioni agli scarichi. Dall’incontro, moderato dall’assessore Giovanni Corleto, è emersa chiara la necessità per le imprese di semplificare la gestione e il rilascio delle autorizzazioni che oggi vedono gli imprenditori costretti a interminabili procedimenti burocratici, passando anche per una infinità di uffici. Un tema sollevato in particolare dal presidente dell’AIV Valentino Di Brizzi, che ha portato la sua esperienza di imprenditore nella discussione insieme all’assessore del comune di Polla Giuseppe Curcio.
Dopo l’Ing. Petrosino, interessante anche l’intervento dell’Architetto Angelo Cavaliere dirigente del settore Ambiente della Provincia di Salerno e dell’Ing. Annapaola Fortunato, responsabile del Servizio Autorizzazione Unica Ambientale. L’incontro, fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Polla e dal sindaco Rocco Giuliano, è stato organizzato al fine di far chiarezza in tema di controlli e verifiche degli scarichi industriali e non solo, da parte delle autorità competenti.
Ai presenti è stata inoltre offerta la possibilità di intervenire per porre domande ai relatori e chiarire eventuali dubbi
ÂÂ
Anna Maria CAVA