{vimeo}264593161{/vimeo}
“La buona scuola – gestire il diabete del bambino in ambito scolastico” è l’argomento di discussione dell’incontro che si terrà domani 14 aprile alle 10:30 presso l’aula magna della scuola capoluogo elementare – dell’infanzia di Polla. L’evento moderato dal dottor Antonio Filpo dirigente pediatrico Asl Sa3 presidio ospedaliero di Polla è organizzato in sinergia tra il Comune di Polla, l’istituto omnicomprensivo statale di Polla e la scuola dell’infanzia e primaria paritaria santa Teresina del Bambino Gesù.
Dopo i saluti dei sindaco Rocco Giuliano, del dirigente scolastico Angela Sepe, del delegato alla scuola e alla salute del comune di Polla Teresa Pascale, relazionerà il dottor Giuseppe Citro dirigente medico specialistico in endocrinologia Asp Basilicata. L’obiettivo dell’incontro è far conoscere il diabete per prevenirlo ma soprattutto per saperlo gestire conoscendo le regole fondamentali.
“I bambini trascorrono molto tempo a scuola; nel caso di un bambino con diabete è essenziale che la frequenza scolastica si svolga in modo da assicurare benessere e sicurezza”, ricordano gli esperti. È importante che il personale scolastico conosca i bisogni di un bambino con diabete e i principi basilari del suo trattamento, in modo da garantire il diritto allo studio e alla salute e la sua piena integrazione.
Nel 2013 è stato presentato il “Documento strategico d’intervento integrato per l’inserimento del bambino, adolescente e giovane con diabete in contesti scolastici, educativi, formativi al fine di tutelarne il diritto alla cura, alla salute, all’istruzione e alla migliore qualità di vita”. L’adozione del documento permette ai bambini/ragazzi e alle loro famiglie di percepire la scuola come un luogo sicuro, accogliente e inclusivo.
Antonella Citro