{vimeo}173044129{/vimeo}
E’ stato presentato ieri sera presso la libreria Ex Libris Caffè di Polla l’ultimo lavoro del giornalista Massimiliano Amato dal titolo “L’altra trattativa”, la vera storia del fallito accordo Stato-Camorra. “Dopo la strage di Capaci, lo Stato provò a trattare non solo con la mafia, ma anche con la camorra. Cinquecento, tra boss e gregari dell’organizzazione criminale campana, erano infatti pronti a deporre le armi”. È quanto sostiene il giornalista Massimiliano Amato nel suo libro. L’idea di superare la stagione dei pentimenti attraverso una ‘resa di massa’, nacque nello studio di un noto legale napoletano, Saverio Senese. La proposta di Senese, che negli anni Settanta ha fatto parte del pool di professionisti di Soccorso Rosso, era tutta racchiusa in un termine: dissociazione, che evoca un’altra stagione della storia italiana: quella degli anni di piombo”. Alla presentazione del libro presenti anche Carmine Pinto, Professore Associato Struttura: Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno e Alfonso Conte, Professore Associato, dipartimento di Scienze Politiche e della Comunizione all’Università di Salerno.