9.6 C
Sassano
martedì, 28 Novembre, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Polla, sottoscritto il patto locale per la lettura. Comune

    {vimeo}325857293{/vimeo}

    È stato sottoscritto ieri mattina presso l’aula consiliare Santa Chiara a Polla il Patto per la Lettura che l’amministrazione comunale ha proposto a tutte le associazione e alle scuole al fine di diffondere tra i giovani in particolare ma, più in generale, all’intera comunità, la passione per la lettura di libri e, di conseguenza per la cultura.

    Polla, già da tempo riconosciuta come Città del Libro e dopo aver ottenuto il riconoscimento, per il biennio 2018/2019, di Città che Legge, ora rafforza l’impegno verso la lettura e i libri grazie al patto Locale per la Lettura. Si tratta di un’iniziativa ideata e curata dal presidente del Consiglio Giovanni Corleto che ha voluto coinvolgere in ottica di collaborazione tutte le associazioni e il mondo della scuola. Così ieri, presso l’aula consiliare, si tenuto un incontro nel corso del quale è stato illustrato il progetto e in cosa consiste l’iniziativa e, a seguire, le associazioni presenti, l’istituto comprensivo di Polla, la scuola paritaria Santa Teresa, Università della Terza Eta, la Biblioteca comunale, la Biblioteca del Convento di Sant’Antonio e le case editrici presenti a Polla, hanno sottoscritto il patto e l’impegno per sensibilizzare la comunità verso l’importanza di leggere e per valorizzare e promuovere i tantissimi autori locali che si sono dedicati nella stesura di volumi e opere letterarie.

    All’evento di presentazione e di sottoscrizione del Patto Locale per la Lettura, oltre al presidente del consiglio Giovanni Corletto che ha fortemente voluto il progetto coinvolgendo le scuole al fine di sensibilizzare soprattutto i giovanissimi sull’importanza di leggere libri per migliorare la propria cultura, la propria dialettica, per avere una visione più ampia del mondo ed essere davvero liberi e senza condizionamenti, anche il sindaco Rocco Giuliano, primo firmatario del patto che ha ricordato i tantissimi autori nativi del territorio come il Prof. Vittorio Bracco e il Prof. Curcio e tantissimi altri che, tutt’oggi, continuano a dedicare il loro tempo e la loro passione nella stesura di libri. Tutti persone che, per Giuliano rappresentano un vero e proprio patrimonio culturale da valorizzare. Inoltre il primo cittadino ha anche voluto sottolineare come, anche le famiglia, devono svolgere un ruolo primario nel diffondere il piacere della lettura tra i ragazzi.

    Anna Maria CAVA

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli