11.8 C
Sassano
domenica, 26 Marzo, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Polla. Stamattina celebrato il centenario della I Guerra Mondiale.

    {vimeo}127146137{/vimeo}

    Questa mattina a Polla in occasione del centenario della prima guerra mondiale cerimonia benedizione del ceppo in ricordo della vittime della guerra alla presenza del Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro Mons. Antonio De Luca e di numerosi rappresentanti civili e militari. Il Parco della Rimembranza a Polla nasce proprio con la volontà di erigere un luogo dove ricordare il sacrificio dei nostri militari che hanno dato la vita nel primo e secondo conflitto mondiale. 1915-2015 cento anni dall’adesione dell’Italia alla Prima Guerra Mondiale avvenuta tra la fine di aprile e i primi giorni di maggio. L’Istituto comprensivo “Isoldi” di Polla, nelle ultime settimane ha dato il via ad una serie di attività scolastiche finalizzate alla realizzazione di una 3 giorni in ricordo proprio della Prima Guerra Mondiale ma soprattutto per ricordare le milioni di vittime che si sono registrate. Tantissimi i nostri giovani soldati morti nel corso delle battaglie ed è proprio per ricordare il loro sacrificio che gli alunni della scuola media di Polla insieme ai docenti e al dirigente scolastico Elio Cantelmi hanno dato il via a questa tre giorni dal titolo semplice “Centenario della Prima Guerra Mondiale”. Protagonista dell’evento una mostra allestita presso la scuola media che raccoglie immagini storiche dei militari e del periodo della Grande Guerra ma anche oggetti. Ad attirare l’attenzione del visitatore anche i numerosi giornali originali dell’epoca che raccontavano le battaglie riportando anche la tragicità degli eventi bellici e il numero sempre crescenti di vittime. Questa mattina il parco della Rimembranza con il suo valore umano e culturale, è stato protagonista di una cerimonia alla presenza del Vescovo Mons. Antonio De Luca, con  e le diverse istituzioni civili come il Sindaco Rocco Giuliano e parte amministrazione comunale, il direttore sanitario dell’Ospedale di Polla Dott. Aristide Tortora, il responsabile del distaccamento dei vigili del fuoco del distaccamento di Sala Consilina capo squadra esperto Luigi Morello, la protezione civile Go.Pi. di Polla e militari dell’arma. Al centro dell’attenzione di tutti però i messaggi e i pensieri degli alunni della scuola media Isoldi di Polla che, al centro del Parco della Rimembranza, di fronte ai ceppi che ricordano i caduti di Polla in entrambi i conflitti hanno ricordato quello che è il valore di quel luogo e cosa deve rappresentare per le generazioni presenti e future, in particolare per far si che gli eroi della nostra terra non siano morti invano. In questo centenario va ancor più ricordato la tragicità delle guerre. In un secolo che vede il mondo interessato da conflitti di ogni genere con tantissime persone costrette a scappare dalle loro terre spesso in condizioni di viaggio che ne mettono a rischi la vita. Come il caso dei migranti, ricordando gli sbarchi a Salerno con le numerose persone che vengono ospitate anche nel Vallo di Diano. Mons. Antonio de Luca ha infatti ricordato come le persone che giungono nella nostra Italia sono sempre più persone che sfuggono alla guerra e alle atrocità ad essa connesse

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli