8.9 C
Sassano
martedì, 5 Dicembre, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Principessa Costanza: affisso a Teggiano il manifesto di ringraziamento

    Inizia ricordando le forti emozioni vissute lo scorso agosto in occasione della XXVIII edizione de “Alla Tavola della Principessa Costanza”, il manifesto affisso nelle scorse ore a Teggiano con il quale Biagio Matera, presidente della Pro Loco Teggiano, ringrazia quanti hanno contribuito alla riuscita della manifestazione. Si rinnova, quindi, il tradizionale rito di passaggio attraverso il quale nel mese di settembre il presidente, anche a nome del Consiglio di Amministrazione della Pro Loco Teggiano, esterna la propria sentita gratitudine a chi, in modalità diverse, ha contribuito al successo della manifestazione.

    Simbolicamente si avvia anche la nuova stagione di lavoro, che culminerà nell’estate 2024 con la 29^ edizione della festa medievale regina dell’estate salernitana. Con questa edizione sono riprese tutte le attività tradizionali. Lo spettacolo finale, svoltosi al Castello Macchiaroli, è stato molto apprezzato. Un successo dovuto anche all’esibizione degli spettacolari Pistonieri Santa Maria del Rovo di Cava de’ Tirreni diretti da Giuseppe Apicella, e all’intervento di Enrico Amelio, eccellente narratore, a cui il Presidente Matera torna a rivolgere un sentito ringraziamento.

    “A distanza di qualche settimana -si legge sul manifesto- nei vicoli e nelle piazze di Teggiano sembra ancora di vedere il riflesso del sorriso delle decine di migliaia di persone accorse nella nostra città d’arte, di sentirne gli applausi e i commenti meravigliati e soddisfatti, espressi in una miriade di accenti e dialetti diversi. È stata senza dubbio una edizione tra le migliori della nostra manifestazione: e non solo per la quantità stupefacente di pubblico accorso a Teggiano nei tre giorni, ma anche e soprattutto per l’altissimo gradimento riscontrato nei commenti”. Un grazie poi ai Soci della Pro Loco, alla comunità di Teggiano e ai tanti volontari, al Sindaco e all’Amministrazione Comunale, al Vescovo mons. Antonio De Luca, al Parroco don Donato Romano.

    Ringraziamenti anche a tutti gli Enti, associazioni e istituzioni che hanno collaborato, agli sponsor, alle forze dell’ordine, la protezione civile, a tutti coloro che hanno preso parte alla manifestazione, alla famiglia Macchiaroli, ai figuranti, ai volontari che hanno organizzato e animato le Taverne con passione ed impegno e ai tanti giovani che hanno collaborato alla realizzazione degli spettacoli e degli antichi mestieri. “Come sempre – conclude il manifesto – , da parte nostra un pensiero particolarmente sentito va a chi ha creduto e collaborato con la nostra festa ed oggi non è più tra noi. Grazie di cuore a tutti  e arrivederci alla prossima edizione”.

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli