{vimeo}112478690{/vimeo}
Come annunciato nell’ambito della presentazione del progetto S@ve, in occasione dell’incontro dello scorso anno presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano, si arricchisce di sempre maggiori servizi il piano di protezione civile comprensoriale, presentato lo scorso anno e tra i primi ad essere attivati a livello comprensoriale.
Il piano comprensoriale di protezione civile predisposto dalla Comunità Montana Vallo di Diano, presieduta da Raffaele Accetta, prosegue il suo percorso di crescita per venire incontro alle esigenze del territorio ma soprattutto degli abitanti dell’area di riferimento. Il progetto S@ve presentato lo scorso anno è già da tempo attivo sul territorio, consentendo una più ampia e dettagliata panoramica di quelle che possono essere le criticità del territorio, grazie anche al portale web dedicato proprio alle attività dedicate al miglioramento e all’efficientamento del servizio di protezione civile e di sicurezza . Nell’ambito delle attività comprensoriali il portale web dedicato consente ai cittadini di essere sempre informati sui rischi e sulle attività realizzate dalla gruppo comprensoriale della Protezione civile. Attraverso il portale on line consultabile all’indirizzo www.cittavallodidiano.it, sarà infatti possibile conoscere i piani di sicurezza oltre che interagire direttamente con la Protezione Civile Comprensoriale. I servizi on line non si esauriscono qui ma piuttosto si ampliano.
Ora infatti è possibile restare sempre in contatto con la protezione civile della Comunità Montana Vallo di Diano, grazie al supporto di specifiche applicazione scaricabili su tutti gli smartphone e tablet, indipendentemente dal sistema operativo. Tre le app, già disponibili al momento: Gestione Emrgenza, Trovami e Segnalazione eventi. Partendo dalla volontà di sensibilizzare innanzitutto tutta i cittadini verso la sicurezza ricordando che ognuno può contribuire alla buon esito delle operazioni di soccorso, le applicazioni sono state anche realizzate in base a quelle che possono essere le principali esigenze dei cittadini. Con l’applicazione Gestione Emergenze, ad esempio, i cittadini avranno la possibilità di portare sempre con se i numeri di emergenza. L’applicazione Trovami, invece, consente di segnalare la propria posizione. Indispensabile e utile anche la terza applicazione che consente a chiunque di segnalare eventuali rischi, allegando anche relativa foto. Intanto il progetto come anticipato i sede di presentazione presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano, anche i giovani saranno coinvolti e saranno parte attiva del progetto s@ve, al fine di abituare e sensibilizzare le giovani generazioni verso la cultura della protezione civile. E’ infatti già pronto il materiale informativo che sarà presto distribuito in tutte le scuole del comprensorio di ogni ordine e grado, ulteriormente arricchito con una campagna di formazione in tutti i 15 comuni afferenti alla Comunità Montana. Prende sempre più corpo quello che era il progetto, lo scorso anno che mira essenzialmente a rendere omogenee anche le operazioni di soccorso su tutto il territorio valdianese.