6.8 C
Sassano
venerdì, 31 Marzo, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Regione Campania, nasce il registro delle botteghe storiche

    {vimeo}124096427{/vimeo}

    Un elenco in cui vengono riportate le imprese storiche che insistono sul territorio regionale al fine di valorizzarne la storia e, ancor di più il potere economico. Lo scorso anno la Regione Campania aveva adottato un provvedimento atto alla creazione di un registro regionale delle botteghe storiche. Sulla base di questa iniziativa, lo scorso settembre furono pubblicati sul BURC i criteri per l’individuazione delle imprese e dei negozi con attività centenaria per la valorizzazione dei locali, dei negozi e delle botteghe d’arte, oltre che degli antichi mestieri. L’iniziativa intende puntare a valorizzare essenzialmente un patrimonio storico culturale, ancor più imprenditoriale ed economico di cui il territorio regionale risulta ricco.  L’elenco, con le prime botteghe storiche presenti sul territorio è stato approvato nei giorni scorsi ed è composto dalle attività e dai negozi individuati dai vari comuni e regolarmente comunicati. Il registro sarà in costante aggiornamento in  base anche alle richieste che potranno pervenire di volta in volta in Regione per l’individuazione da parte degli enti comunali. Da notare come nell’elenco al momento risulta inserita una sola attività ricadente nella provincia di Salerno. Si tratta della Farmacia di vallo della Lucania. Unica a quanto pare tra le botteghe ultracentenarie del salernitano.“L’ iniziativa – sottolinea l’assessore al Commercio e all’Artigianato Vittorio Fucci promotore del progetto di valorizzazione –  rientra nell’impegno della Regione Campania a salvaguardia e valorizzazione del proprio patrimonio storico, imprenditoriale ed economico, rappresentato dagli esercizi commerciali e dalle imprese storiche ultracentenarie connotate da particolare valenza storica, artistica e culturale. Promuoviamo così – conclude – questo prezioso tessuto economico che presenta anche un notevole interesse storico e culturale e costituisce un importante attrattore turistico.” L’elenco potrà essere ulteriormente arricchito da altri nominativi. I Comuni, sulla base dei criteri previsti dalla deliberan. 312 del 08/08/2014, pubblicata sul Bollettino n. 58 dell’11/08/2014, potranno individuare i locali, i negozi, le botteghe d’arte e degli antichi mestieri a rilevanza storica, nonché le imprese storiche ultracentenarie presenti sul proprio territorio e trasmettere alla Regione Campania i relativi elenchi. Nella delibera, inoltre, sono stati individuati anche i loghi che saranno inseriti nelle tabelle degli esercizi commerciali riconosciuti in modo da valorizzarne l’identità e favorirne il riconoscimento.  

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli