24.6 C
Sassano
sabato, 10 Giugno, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Roma, Michele Albanese e l’impegno per la cultura protagonista all’incontro “Finanziare la cultura”

    “Finanziare la Cultura” è il tema dell’incontro che ha visto protagonista la Banca Monte Pruno ieri mattina a Roma presso la nuova Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera. Un appuntamento in cui il direttore generale dell’Istituto di credito Michele Albanese ha potuto portare la sua ampia esperienza sul territorio visto il costante impegno che la BCC Monte Pruno, con Albanese, ha sempre profuso proprio per sostenere la cultura soprattutto tra i giovani.

    L’immancabile supporto della Banca ad iniziative culturali, che sono state anche occasione per ribadire l’importanza di incentivare le attività culturali tra i giovani per aiutarli nella crescita e nell’acquisizione di esperienza formative necessarie, è stato confermato a Roma in una sala di prestigio ed alla presenza di esponenti politici nazionali che hanno condiviso la posizione di Michele Albanese. L’evento moderato dal Direttore di Dlivemedia Roberto Vargiu, arricchito dalla presenza di numerosi giovani studenti delle facoltà di economia e giurisprudenza dell’Università di Salerno, ed anche del direttivo dell’Associazione Monte Pruno Giovani, guidati dal presidente Sebastiano Greco, si è rivelato di grande interesse proprio perché ha consentito di mettere in evidenza l’importanza delle attività culturali di ogni genere per migliorare la condizione sociale ed economica del Paese ed anche per rilanciare l’importanza di investire sui giovani.

    Al direttore generale della Banca Monte Pruno, accompagnato dal  Presidente del Comitato Esecutivo Pierangelo De Siervi, è toccato sia aprire i lavori che trarre le conclusioni rimarcando sul concetto che “Investire in Cultura è saper investire”. Il direttore Albanese, in particolare ha voluto porre l’accento e ricordare quello che è un principio fondante delle BCC inserito all’art. 2 dello Statuto che pone come principale obiettivo proprio la creazione di valori sia economici che culturali, ponendo quindi sullo stesso livello di importanza nell’attività bancaria cultura ed economia. Il suo intervento si è anche concentrato sul cercare di infondere fiducia ai giovani incoraggiandoli a credere e a perseverare nella realizzazione di progetti ed obiettivi anche di carattere culturale per rendere vivi i nostri territori di origine. Diversi gli interventi che si sono succeduti, partendo dai saluti arrivati dall’On. Imma Vietri che ha mostrato la più ampia disponibilità a farsi portavoce di proposte volte a promuovere la progettualità di carattere culturale.

    Importanti le esperienze portate in aula dal Sindaco di Pellezzano, Francesco Morra e dalla produttrice e compositrice cinematografica e teatrale, Federica Luna Vincenti che, invitando a perseverare nei propri obiettivi, ha attirato l’attenzione dei giovani presenti in aula. L’importanza dell’aspetto culturale per tutti i territori è stato invece rimarcato da Gherardo Marenghi docente e Membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e dal prof. Domenico Apicella. Un importante contributo al tema trattato è stato inoltre offerto giunto dall’On. Gianluca Caramanna che ha sottolineato l’importanza del connubio tra cultura e turismo come veicolo trainante dell’economia.

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli