8.9 C
Sassano
martedì, 5 Dicembre, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Sala C., giocando si impara: E20 Positivo dimostra cosa è la Shoah

    {vimeo}253022817{/vimeo}

    Interessante giornata realizzata dai membri dell’associazione E20POSITIVI che ha coinvolto i ragazzi delle scuole elementari e medie dell’Istituto Camera di Sala Consilina che, questa mattina, hanno svolto una lezione speciale in Piazza Umberto I. Giocare epr imparare ma soprattutto giocare affinché ciò che si impara resti sempre impresso nella memoria dei piccoli anche quando saranno grandi. La giornata è iniziata con l’apposizione di una colonnina di libri dai testi significativi per il tema in trattazione come ad esempio il diario di Anna Frank. Dopo di ché i membri dell’associazione hanno riunito intorno a loro i bambini per partire con un gioco altamente educativo soprattutto per far al meglio comprendere cosa è stato l’olocausto. I bambini, sono stati divisi in 4 gruppi differenti a secondo delle loro passioni, del loro abbigliamento o di qualsiasi altro segno distintivo. Una volta definiti i gruppi alcuni giocavano, mentre altri sono stati tenuti in disparte e, a loro, è stato volutamente impedito di giocare. Dopo alcuni minuti gli organizzatori hanno chiesto ai ragazzi come ritenevano la scelta di emarginare una parte dei ragazzi ed è in questo momento che si è materializzata la lezione più importante. I membri di E20 Positivi hanno fatto capire loro che ciò che era accaduto in Piazza era accaduto durante il periodo dell’Olocausto, quando cioè bastava appartenere ad altra religione per essere messi ai margini della società e condannati a morte. Una lezione forte che però sarà sicuramente ricordata proprio perché vissuta direttamente dagli allievi dell’istituto comprensivo Camera di Sala Consilina al fine di far comprendere bene il perché della giornata della memoria. La colonnina di libri dedicati al tema dell’olocausto e non solo, resterà in allestimento fino a domani, domenica 28 gennaio, nelle sole ore diurne dopodiché i libri saranno donati agli istituti comprensivi Camera e Viscigleite a disposizione degli alunni. Lunedì 29 e mercoledì 31 gennaio saranno invece i bambini delle scuole primarie del II circolo didattico ad essere protagonisti degli esperimenti formativi ed educativi dedicati al Giorno della Memoria.

     

    Anna Maria Cava

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli