11.3 C
Sassano
martedì, 28 Novembre, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Sala C., lezioni di scuola nella classe dell’ospedale: l’esperienza nel libro “I Ragazzi con la Bandana”

    {vimeo}147173558{/vimeo}

    La presentazione del libro “I ragazzi con la bandana” è stato questa mattina momento di riflessione per gli studenti dell’ITIS Gatta che, presso l’auditorium hanno ascoltato il racconto di Daniela Di Fiore docente in una particolare scuola che, oltre ad insegnare ai ragazzi, impartisce anche tante lezioni di vita agli insegnanti. Daniela Di fiore, infatti, insegna nella scuola allestita presso il reparto di pediatria oncologica del Policlinico Gemelli di Roma. Il suo racconto, la sua storia e l’iniziale timore nell’insegnamento in un luogo dove la sofferenza è di casa, è stato principale protagonista degli interventi che nella mattinata si sono succeduti al tavolo dei relatori, moderati dal responsabile comunicazione della Banca Monte Pruno Antonio Mastrandrea. Ad intervenire questa mattina anche il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro mons. Antonio De Luca che, nel rivolgersi ai ragazzi ha ricordato che la sofferenza e soprattutto il contatto con chi soffre dovrebbe essere lezione primaria nelle scuole affinché la crescita morale delle persone possa essere completa. Ricordando l’iniziale timore della docente nell’andare a svolgere il suo compito, ha voluto sottolineare come i bambini oncoematologici, pur non essendo normali e pur nella debolezza del momento che vivono, riescono comunque a trasmettere una forza e una serenità d’animo che difficilmente è riscontrabile in altre situazioni. Ecco perché la loro esperienza dovrebbe essere parte integrante della crescita dei giovani. Presente all’incontro anche Carmelo Bufano, promotore del progetto Città Vallo di Diano, l’assessore alla cultura del Comune di Sala Consilina Gelsomina Lombardi che ha voluto salutare i ragazzi ricordando loro l’importanza della lettura ma soprattutto della lettura che insegna e che lancia messaggi di grande socialità e solidarietà come appunto il libro “I Ragazzi con la Bandana”. Intervento importante poi anche del direttore generale della banca Monte Pruno Michele Albanese che, nell’invitare i ragazzi a leggere il libro, ha voluto anche ricordare che, l’istituto di credito sarà sempre vicino ad iniziative culturali, ancor più se rivolte ai giovani, considerandoli il futuro e la speranza del territorio. Sono tante infatti le iniziative portate avanti dalla Banca Monte Pruno sempre finalizzate al trasferimento di importanti messaggi di crescita del singolo nel gruppo e di amore verso se stessi e gli altri. L’intervento dell’autrice del libro è stato particolarmente atteso e importante perché ha ripercorso il suo viaggio all’interno del policlinico gemelli e i momenti trascorsi con i ragazzi affetti da patologie gravi che hanno arricchito la sua esperienza di vita     

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli