{vimeo}166502521{/vimeo}
Continua la proiezione presso il cinema Adriano a Sala Consilina del film che ricorda la tragedia del materassificio di Montesano scalo dove, nel 2006 morirono due donne mentre erano impegnate a lavoro. La storia di Annamaria Mercadante di 49 anni e della giovanissima Giovanna Curcio di appena 15 anni, con la morte giunta per soffocamento a seguito dell’incendio divampato all’interno del materassificio Bimaltex ha attirato l’attenzione dei media nazionali e internazionali e, per raccontare la vicenda e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’attenzione e sul rispetto delle regole in materia di sicurezza sul lavoro Andrea D’Ambrosio, regista salernitano, ha realizzato un film dal titolo significativo di “Due Euro all’ora”. In questi gironi, a quasi 10 anni dai tragici fatti che costarono la vita alle due donne, il film è in proiezione presso il cinema Adriano. Prodotto da Achab Film in collaborazione con Rai Cinema e grazie al contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, e presentato in anteprima nazionale a Bari in occasione del Bari Internetional Film Festival, il lungometraggio , premiato con premio Laudadio per il regista del miglior film e con il premio Artisti 7607 per la migliore attrice protagonista, Chiara Baffi, ha da subito ottenuto importanti grandi consensi dal pubblico per la storia raccontata e per il toccante e significativo modo in cui il regista ha raccontato i fatti che hanno condotto alla morte delle due donne. L’importanza di un lavoro ma anche la necessità di farlo in modo dignitoso e poi, naturalmente l’importanza e della vita umana. Questi alcuni elementi che emergono chiari in un film particolarmente toccante e di grande interesse con cui il regista salernitano, oltre a voler raccontare la vicenda che ha colpito in primis il Vallo di Diano, protagonista dell’evento di cronaca ma tutta Italia, ha voluto soprattutto riaccendere i riflettori sul tema della sicurezza sui posti di lavoro. “Due euro l’ora,- ha spiegato il regista Andrea D’Ambrosio – scritto insieme alla sceneggiatrice Donata Carelli è un film che parla del Sud, di lavoro, d’amore e della giovinezza che fugge, di donne che lottano e sperano in una vita diversa e migliore. Ringrazio – continua- la squadra che mi ha sostenuto e gli attori, che sono riusciti a darmi forza ed entusiasmo durante i faticosi e meravigliosi giorni di riprese in Irpinia. Il mio premio è il loro premio”. Il film resterà in proiezione presso il Cinema Adriano fino a mercoledì 18 maggio e nel fine settimana saranno intensificati gli orari. Sabato e domenica, infatti sarà possibili vedere il film alle 17,00; alle 19,00 e ultimo spettacolo alle ore 21,00. Stessi orari anche per mercoledì 18, ultimo giorno di proiezione. Nei giorni di Giovedì, venerdì, lunedì e martedì, sarà possibile asssitere alla proiezione del film gli spettacoli previsto sono alle ore 19,00 e alle ore 21,00.