{vimeo}138619819{/vimeo}
La storia la cultura e le tradizioni del comune Salese, con particoalre attenzione ai riti religiosi, fanno parte di un programma di crescita e sviluppo globale dell’ìintero territorio. Un programma che, partendo dalle peculiarità culturali dell’area, vuole puntare alla promozione e ad uno sviluppo del turismo ma anche ad una maggiore consapevolezza e rispetto delle proprie origini. Grazie ai finanziamenti concessi dalla Regione Campania nell’ambito del progetto di Sviluppo Rurale Campania 2007/2013 rientranti nel progetto integrato GAL “Vallo di Diano” La città del IV Paesaggio, Promozione e sviluppo del Polo Culturale Cappuccini e dei percorsi rurali di Sala Consilina. Sabato 12 settembre, in occasione della vigilia della festa dedicata alla Madonna del Castello a Sala Consilina, presso l’aula magna delle scuole elementari di Via Matteotti, sarà presentato il lavoro che raccoglie e promuove la tradizione religiosa e storica di Sala Consilina legata proprio al culto della Madonna del Castello con la realizzazione di un libro e dei un video titolati “La Maronna ri Castieddu, Aracaicità e Feudalità a Sala nel culto di Maria Santissima del Castello col titolo della Consolazione” entrambio editi dalla Biblioteca Comunale di Sala Consilina. La realizzazione del progetto è stata resa possibile grazie alla ricerca condotta dal prof. Antonio Tortorella, studioso della storia e della civiltà dei popoli e soprattutto dei territori del sud Italia a sud della campania e lucani. Accanto al professore Tortorella la collaborazione, per la parte grafica della pubblicazione ad opera di Elvira Mori, mentre la produzione, il montaggio e la regia del video è stata realizzata dal Giuseppe Rivello. Il progetto con la proiezione del video e la presentazione del volume storico saranno presentati sabato nel corso di un convegno, moderato dal giornalista Pietro Cusati che vedrà la partecipazione dell’assessore alla Cultura e alla Valorizzazione dei Beni Storicoartistici e Immateriali, Gelsomina Lombardi, del vicesindaco e priore della Confraternita del Castello, Luigi Giordano, e del sindaco di Sala Consilina, Francesco Cavallone, interverranno don Elia Guercio, direttore dell’Ufficio per l’Edilizia di Culto della Diocesi di Teggiano-Policastro, e don Michele Tòtaro, parroco della Santissima Annunziata. Nel corso della presentazione saranno eseguiti canti religiosi a cura del Gruppo Stabile di Canto Tradizionale Salese”