{vimeo}326568142{/vimeo}
I bambini di Sala Consilina in visita nel comune. Nell’ambito del progetto di educazione alla legalità, curato da Domenica Ferrari, i bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado sono impegnati, in questi mesi, in una serie di attività che li vedono spesso in visita delle sedi dei principali enti istituzionali.
Dopo il tour di Palazzo Sant’Agostino a Salerno, sede della Provincia, accolti dal presidente Michele Strianese, e la successiva visita presso la Comunità Montana Vallo di Diano dove hanno avuto modo di interfacciarsi con il presidente Raffaele Accetta e con il presidente del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano Tanagro Beniamino Curcio, ieri mattina i bambini delle classi 5^ dell’Istituto Camera hanno incontrato il Sindaco di Sala Consilina Francesco Cavallone, visitando la Casa Comunale.
Una mattinata ricca di spunti in cui ai piccoli cittadini salesi è stato consentito di toccare con mano e conoscere la realtà delle amministrazioni pubbliche e, soprattutto, dell’ente che più vicino alla comunità in cui vivono e da cui partono le decisioni che poi riguardano la città e il bene del singolo cittadino. Un interessante tour partito dopo l’accoglienza e il saluto del primo cittadino Francesco Cavallone che ha accolto la delegazione capeggiata dalla referente del Progetto di Educazione alla Legalità Domenica Ferrari. A seguire i bambini accompagnati dai docenti Matilde Casale, Mariangela Fazio, Carmela Rosciano e Maria Teresa Trezza, hanno effettuato un tour della casa comunale partendo dall’aula consiliare fino a raggiungere anche gli archivi.
Un viaggio che, seppur breve si è comunque rivelato intenso e divertente dove i bambini hanno mostrato tutto il loro interesse e la loro curiosità potendo conoscere la realtà di cui sentono soltanto parlare. Il progetto di educazione alla legalità, così come realizzato e ideato dalla referente sta sempre più raccogliendo l’interesse dei bambini che vengono così avvicinati al mondo istituzionale con un approccio materiale e pratico e non soltanto teorico
Anna Maria CAVA