11.1 C
Sassano
sabato, 25 Marzo, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Sala Consilina, stamattina la tappa della campagna del Moige “Giovani Ambasciatori contro il cyberbullismo”

    {vimeo}327904476{/vimeo}

    Tappa stamattina a Sala Consilina per la nuova campagna del MOIGE, il Movimento Italiano Genitori, dal titolo “Giovani Ambasciatori contro il cyberbullismo” promossa con i Ministeri dell’Istruzione e del Lavoro, l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e la Polizia di Stato. Stamattina i ragazzi delle classi terze e quarte dell’Istituto Marco Tullio Cicerone di Sala Consilina hanno partecipato al convegno organizzato nell’Aula Magna dell’Itis per parlare del grave e diffuso fenomeno del bullismo in rete. Sono stati coinvolti i ragazzi di tutti i plessi del Cicerone che hanno potuto incontrare il personale esperto del Moige e parlare del fenomeno che spesso ha risvolti anche molto pericolosi. La campagna prevede diversi strumenti operativi: un centro mobile con gli esperti psicologi e psicoterapeuti del Moige, un numero verde  e un sms dedicato. Inoltre è prevista la formazione ed attivazione di una rete di 500 “Giovani ambasciatori contro il cyberbullismo”, che diventeranno un punto di riferimento per i loro ‘pari’ all’interno dell’istituto di appartenenza.

    Il progetto “Giovani Ambasciatori contro il cyberbullismo per un Web Sicuro in giro per l’Italia” quest’anno raggiungerà 25.000 studenti in oltre 100 scuole superiori del territorio nazionale, per promuovere una maggiore consapevolezza delle problematiche legate all’utilizzo improprio del web.

    La campagna segue un’indagine realizzata dal Moige  su un campione di ben 2.778 ragazzi dagli 8 ai 18 anni, dalla quale è emerso che l’intero totale del campione controlla i propri profili online, il 55% li aggiorna più e più volte nel corso della giornata. Il 31% del campione ha dichiarato di essere stato un “cyberbullo”. Preoccupanti i dati sulle fake news: ben 8 ragazzi su 10 non verificano la veridicità dei contenuti che leggono online. Emerge, infine, un basso controllo sulla vita online dei ragazzi: il 63% del campione esplora il web in solitudine, nella propria stanzetta o in giro per casa con un pc portatile.

    Antonella D’ALTO

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli