6.9 C
Sassano
mercoledì, 6 Dicembre, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Sant’Arsenio, 14 aprile presso la Banca Monte Pruno la presentazione del libro “Io non c’ero – cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino”

    {vimeo}263855014{/vimeo}

    Il Circolo Banca Monte Pruno, l’associazione Monte Pruno Giovani e la Banca Monte Pruno riportano l’attenzione sulla lotta alle mafie e per sensibilizzare verso il riaffermare della legalità e della giustizia sociale. Quasi 26 anni fa l’Italia vestita a lutto per l’attentato che portò alla morte di due giudici pronti a colpire duramente la mafia. Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono l’esempio moderno che viene proposto ai giovani nella lotta alla malavita organizzata e alla criminalità in generale, e per il riaffermare dei valori di legalità, umanità, dignità e rispetto delle regole e delle persone.

    Chi ha vissuto i tragici fatti che nel 1992 portarono prima alla strage di Capaci che provocò la morte del giudice Giovanni Falcone e della moglie Francesca Morvillo, insieme a tre uomini della scorta e che, successivamente, nel luglio dello stesso anno, con la strage di Via D’Amelio persero la vita il giudice Paolo Borsellino e dei 5 agenti della sua scorta, vive costantemente con un ricordo che resta indelebile e che segnò la rabbia e l’indignazione dell’Italia contro il potere della malavita organizzata. Ma chi è nato dopo il 1992 non può ricordare quelle emozioni.

    Per avvicinare quindi i giovani di oggi a quel periodo e cercare così di trasmettere quella rabbia che è stata poi forza per diffondere nuovi principi di legalità e giustizia, il Circolo Banca Monte Pruno presieduto da Aldo Rescinito e l’Associazione Monte Giovani presieduta da Antonio Mastrandrea, con il supporto costante della Banca Monte Pruno ha inteso organizzare un appuntamento culturale in programma sabato 14 aprile presso la sala cultura della Banca Monte Pruno in cui saranno approfondite e analizzate nel dettaglio le figure di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino grazie all’aiuto che potrà dare il libro “Io Non C’ero” scritto da Nicolò Mannino e Pino Nazio.

    Il volume racconta le due stragi che portarono alla morte di 11 persone, oltre a numerosi feriti e che ha cambiato radicalmente la storia recente dell’Italia portando la lotta alle Mafie a diventare una priorità. Alle ore 18,00 di sabato 14 aprile, presso la sala cultura della Banca Monte Pruno saranno nuovamente analizzati i dettagli delle due stragi grazie anche alla presenza di due importanti relatori quali l’autore del libro Nicolò Mannino presidente del Parlamento della Legalità Internazionale e Salvatore Sardisco vice presidente del Parlamento della Legalità Internazionale

    Anna Maria Cava

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli