22.9 C
Sassano
martedì, 3 Ottobre, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Sant’Arsenio, All’ITC “Sacco” Isaia Sales per parlare di Storia delle Mafie

    {vimeo}191953246{/vimeo}

    Il Rotary Club Sala Consilina Vallo di Diano presieduto da Pasquale Gentile, regalerà per domani, agli studenti dell’Istituto Sacco di Sant’Arsenio diretto da Cono Alberto Rossi, una lezione particolare e di grande spessore sul tema della Meritocrazia e Legalità. Domani mattina, venerdì 18 novembre, alle ore 10,00 presso l’auditorium dell’Istituto Sacco, il saggista e politico Isaia Sales, autore de Storia dell’Italia mafiosa pubblicato dall’editore Rubbettino sarà ospite del dirigente scolastico Rossi e del presidente del Rotary Club Gentile per regalare agli studenti dell’istituto santarsenese una lezione di storia di attualità. Isaia Sales, infatti, insegna Storia delle mafie all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, oltre ad essere stato anche in politica, sottosegretario al ministero del Tesoro nel primo governo Prodi. Raccontare e dimostrare come le mafie siano state e siano anch’esse partecipi dell’autobiografia della nazione, questo il cuore del testo. Storia dell’Italia mafiosa rappresenta un’importante innovazione nello studio e nell’analisi dei fenomeni mafiosi in Italia. Per la prima volta viene ricostruita in maniera unitaria la storia della mafia, della ‘ndrangheta e della camorra dalla nascita nel Mezzogiorno borbonico, allo sviluppo nell’Italia post unitaria, al definitivo affermarsi in età repubblicana, fino ai nostri giorni. Si è dinanzi ad un grande affresco storico che individua le ragioni di fondo di un modello criminale il cui successo dura ininterrottamente da duecento anni. Il volume rappresenta inoltre il contributo più significativo al superamento delle interpretazioni dominanti delle mafie come frutto esclusivo del Mezzogiorno, della sua arretratezza economica e sociale, di una cultura omertosa e complice. Isaia Sales dimostra come quel racconto, pressoché immutato da due secoli, continui a costituire un formidabile ostacolo alla comprensione delle mafie e a rappresentare, nella migliore delle ipotesi, un colossale abbaglio. Pagine appassionanti svelano perché le mafie, nonostante gli auspici di tanti, non siano state sconfitte dalla «modernità», anzi si siano trovate pienamente a loro agio dentro di essa, senza alcun imbarazzo. E sono ancora qui nell’Italia post moderna di oggi, nel mondo di Google e dell’Ipad. E non solo nel Mezzogiorno. L’incontro, con inizio alle 10.00 vedrà la presenza, tra gli altri, del preside del sacco, Cono Alberto Rossi; del presidente del Rotary club Sala Consilina- Vallo di Diano, l’avvocato Pasquale gentile e la relazione dell’on. Isaia Sales. A coordinare i lavori il Past President del Rotary club sala Consilina- vallo di diano, il dott. Aldo Rescinito.

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli