Ancora pochi giorni per la presentazione delle domande finalizzate all’acquisizione delle istanze per la ricognizione e acquisizione del patrimonio immobiliare da utilizzare per la realizzazione dell’albergo diffuso nell’ambito del progetto pilota “Sanza: il borgo dell’accoglienza”, finanziato al Comune di Sanza dal PNRR. La Regione Campania ha infatti disposto la proroga del termine al 10 febbraio prossimo. Le manifestazioni di interesse dovranno dunque essere inviate via pec entro venerdì.
Un importante progetto che prevede, tra le altre cose, oltre alla realizzazione di un albergo diffuso, anche la creazione di residenze co-working, in un contesto di elevato interesse naturalistico e in una posizione strategica per l’innesco di sinergie di sviluppo con importanti attrattori culturali e turistici della regione. Il progetto intende dunque realizzare, nel borgo antico di Sanza, un sistema di albergo diffuso, con camere e servizi dislocati in edifici diversi, seppure vicini tra di loro, in modo da garantire i tre assi portanti del progetto: accoglienza turistica; residenza e spazi coworking; residenza e spazi per la terza età.
Il 10 febbraio non sarà solo la data di chiusura per la presentazione delle manifestazioni di interesse, ma sarà anche il giorno in cui il progetto avrà una importante vetrina a Milano. Una delegazione da Sanza è infatti pronta per partire alla volta della capitale lombarda, ospite della Regione Campania, che promuoverà la sua offerta turistico-culturale con il progetto “Azioni diffuse per la competitività regionale sul mercato turistico nazionale ed internazionale”. “Sanza Borgo dell’accoglienza” sarà protagonista di un focus specifico di attività promozionale con l’intervento del vicesindaco Toni Lettieri e della delegazione di amministratori locali che presenteranno il progetto pilota volto a combattere lo spopolamento nelle aree interne.