22.9 C
Sassano
martedì, 3 Ottobre, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Sanza. Dal 25 maggio la mostra “Firmato Diaz”

    {vimeo}270329513{/vimeo}

    Dal 25 maggio fino al 4 novembre presso le sale dell’antico monastero Salemme a Sanza sarà visitabile la mostra “Firmato Diaz”, un viaggio nella memoria, tra immagini, documenti storici, cimeli che raccontano storie di uomini e di battaglie per onorare i cento anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale. Si potrà vedere i luoghi che furono teatro del grande scontro tra l’esercito Italiano e gli Austriaci. Un viaggio dal Passo del Tonale sino alla Marmolada, passando per l’altopiano del Pasubio, quello che fu all’epoca il confine conteso tra l’esercito italiano e quello austro-ungarico, oggi chiamato il Sentiero della Pace.

    La mostra, che sarà inaugurata il prossimo 25 maggio alle 18.30, è frutto di un lavoro curato dal Consigliere comunale con delega alla cultura, Antonella Confuorto che ha coinvolto collezionisti ed appassionati di cimeli storici che saranno in mostra. All’inaugurazione interverranno il Comandante dell’8° Reggimento Artiglieria Terrestre “Pasubio”, il colonnello Giorgio Guariglia, per l’indirizzo di saluto, il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, lo storico Felice Fusco, l’antropologo, Giovanni De Luca, il giornalista Lorenzo Peluso, il dott. Francesco Loguercio; Rosa Concetta Lapenta mentre le conclusioni saranno affidate a S.E. Mons. Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro. La serata sarà arricchita dai canti del Coro Sinfonia di Voci “Teresa Miraglia”.

    “Una mostra-racconto che farà emozionare e riflettere su quello che è il valore immenso e impalpabile della Pace, in cui si è cercato di interpretare le tracce rimaste anche qui, nel Sud, da dove partirono miglia di giovani ragazzi per il Fronte – ha affermato il Consigliere Confuorto – Un lavoro minuzioso grazie alla collaborazione preziosa del collezionista Sabino Curcio ed il prezioso supporto degli allestitori, Pasquale Citera, Vito Grimaldi e Lapenta. Un grazie particolare alla BCC di Buonabitacolo” ha aggiunto Confuorto.  “Un dovere civico il nostro – ha affermato il sindaco Vittorio Esposito – ricordare, onorare per dare un esempio concreto e valori ed ideali ai nostri giovani”.

    Giuseppe Opromolla

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli