7.9 C
Sassano
mercoledì, 22 Marzo, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Sanza. Domani l’intitolazione della piazzetta all’aviere Angelo Ciorciari

    {vimeo}228799761{/vimeo}

    Sanza onora la memoria dell’aviere scelto Angelo Ciorciari che partecipò a Napoli all’insurrezione del 1943, con l’intitolazione a suo nome della piazzetta posta lateralmente alla casa comunale. Domani mattina 9 agosto, è in programma una cerimonia per ricordare l’aviere scelto originario di Sanza e che perse la vita proprio durante la feroce rappresaglia nazifascista che sconvolse la città di Napoli. Un eroe delle Quattro Giornate di Napoli; un eroe di Sanza e per il quale la comunità di sanzese ha deciso di tributargli gli onori con l’intitolazione di una piazza prevista per domani mattina alla presenza anche di illustre personalità. La storia dell’aviere Ciorciari è raccontata nel libro, edito dall’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare “Prima dell’Oblio  – le Quattro Giornate a Capodimonte e l’Aviere ritrovato”. Un volume curato da Carlo Verde, Pietro Riccio, Sara Cucciolito e Paola Verde, la cui prefazione è stata affidata al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Gen. Pasquale Preziosa che si è detto onorato di presentare il volume ricco di testimonianze che ripercorrono con rigore scientifico e grande cura dei particolari i barbari accadimenti avvenuti a Capodimonte durante le “Quattro Giornate di Napoli”. Il lavoro, realizzato dagli autori grazie ad una ricostruzione storica di facile lettura ha portato alla luce la storia di un aviere scelto, Angelo Ciòrciari, automobilista della Regia Aeronautica che indossava ancora la divisa a venti giorni dalla firma dell’armistizio quando fu arrestato dai nazisti. Dopo i fatti dell’8 settembre, egli avrebbe potuto facilmente fuggire o nascondersi, ma decise di rimanere al suo posto, in attesa di ordini che non sarebbero mai giunti, spostando il grosso veicolo, gesto  che gli sarebbe costato la vita. Un fulgido esempio di fedeltà, di rispetto e di assoluta dedizione che deve essere sempre vivo per le future generazioni. La cerimonia di intitolazione, prevista per le 9,30 alla presenza del Prefetto di Salerno Salvatore Malfi, dell’amministrazione comunale di Napoli, di autorità civili e militari, prevede lo scoprimento della targa commemorativa e poi il trasferimento presso la sala conferenze del Centro CEA, al monastero di Salemme per un convegno sul libro “Prima dell’Oblio – le Quattro Giornate a Capodimonte e l’Aviere ritrovato”. “Una piazza molto frequentata dai giovani, – ha commentato il sindaco Vittorio Esposito –  scelta non a caso perché gli stessi giovani possano trovare nelle gesta di questo Eroe della Patria ispirazione e valori. Angelo Ciorciari è un orgoglio per la nostra comunità, la figura di un eroe esempio di dedizione al dovere ed all’Arma Aeronautica. Una piazza a memoria di un giovane di questa comunità al fine di custodire e trasferire alle generazioni future l’esempio, il ricordo, l’amore per il nostro Paese” 

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli