6.8 C
Sassano
venerdì, 31 Marzo, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Sanza, il 28 gennaio l’Amministrazione comunale commemora la giornata della memoria con “Mai più la Shoà”

    {vimeo}251145224{/vimeo}

    Il 1° novembre del 2005 l’assemblea generale delle Nazioni Unite decide che è il momento di ricordare sempre quanto accaduto nei campi di concentramento della Germania nazista e istituisce la Giornata della Memoria stabilendo che in tutto il Mondo, il 27 gennaio fosse data destinata a ricordare le vittime dell’olocausto per sensibilizzare le future generazioni verso il rispetto della persona umana senza nessun limiti. Anche a Sanza l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Vittorio Esposito dedicherà una giornata al ricordo della strage degli ebrei. La data del 27 gennaio non è stata scelta a caso ma perché il 27 gennaio del 1945 si aprirono i cancelli del più grande campo di sterminio nazista Auschwitz, liberando i prigionieri e stabilendo così la fine del dominio tedesco e di Hitler. A Sanza domenica 28 gennaio l’amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Nazionale Amici dell’Arte, ha organizzato una giornata speciale sul tema “Mai più la Shoà” per riflettere sul drammatico periodo storico e per interrogarsi su come evitare che l’intolleranza prenda il sopravvento. Alle ore 17,30 presso la Chiesa di San Francesco in piazza XXIV maggio si terrà la giornata del ricordo con l’appuntamento che sarà occasione di incontro e momento di riflessione, con commento musicale, per non dimenticare milioni di innocenti, vittime dei campi di sterminio nazisti, affinché il tempo non cancelli quello che è stato e i ricordi non affievoliscano, non diventino nebulosi, sino a scomparire. A partecipare all’evento, voluto per  ricordare le 15 milioni di vittime dell’Olocausto rinchiusi e uccisi nei campi di concentramento nazisti prima e durante la Seconda Guerra mondiale di cui 6 milioni d appartenevano al popolo ebraico, oltre al sindaco di Sanza Vittorio Esposito, anche Angela Fucas dell’Associazione Ebraico-Cristiana; Giovanni De Luca, antropologo. Durante la serata è inoltre previsto anche il Commento di Pietro De Rosa con gli interventi musicali del Coro “Sinfonia di Voci” ed Ensable vocale e strumentale Salerno Classica. “La Giornata della Memoria – ha commentato il consigliere delegato alla cultura, Antonella Confuorto – non serve solo a commemorare quei milioni di persone uccise crudelmente e senza nessuna pietà ormai quasi 80 anni fa  una giornata che serve soprattutto a ricordare che ogni giorno esistono tante piccole discriminazioni verso le quali spesso non alziamo abbastanza la voce, per comodità e opportunismo. E’ questa – conclude il consigliere Confuorto – la battaglia culturale che dobbiamo tutti insieme affrontare, ogni giorno, per far si che ciò che è stato non accada mai più”

    Anna Maria Cava

     

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli