{vimeo}280172230{/vimeo}
Sono iniziate le fasi di allestimento della frazione di Caiazzano di Sassano per accogliere i visitatori e i degustatori del Caciocavallo in occasione della 17esima edizione della Festa del Caciocavallo Sassanese, organizzata con il contributo della G.B. Di Brizzi ed il patrocinio dell’Associazione Imprenditori Vallo di Diano e del Comune di Sassano.
I membri dell’associazione I Ragazzi di Caiazzano, ideatori e organizzatori della tradizionale e attesa manifestazione sono già a lavoro da diverso tempo per allestire l’area con gli stand gastronomici per offrire le specialità tipiche e tutte di produzione locale. Dalla carne alla pasta passando per le diverse alternative di caciocavallo, vero protagonista della manifestazione a cui si aggiunge anche la buonissima zeppola.
Dal 27 a 30 luglio, dunque, come ogni anno da ormai 17 lunghi anni, i membri dell’associazione I ragazzi di Caiazzano, instancabilmente, saranno nuovamente nella omonima località sassanese per esaltare il gusto e la tradizione casearia del caciocavallo. Una tradizione lunghissima che, partendo dalla latte Silla, ha reso tutto il Vallo di Diano area di caseificatori e di ottimi prodotti derivati dai latticini.
Il caciocavallo, la cui preparazione viene seguita direttamente dai membri dell’associazione che sottolineano l’importanza della stagionatura e della salatura per far si che il suo gusto sia esaltato in tutte e tre le modalità in cui viene offerto, cioè tipico arrostito, con pancetta e funghi oppure impanato. Ma la festa del caciocavallo sassanese è ricca di sapori. Tutte le pietanze in menù sono preparate utilizzando prodotti selezionati e dalla qualità garantita, come la carne, rigorosamente carne locale, la pasta, fino ad arrivare al dolce con la tipica zeppola che viene offerta calda e fragrante, preparata al momento. Da venerdì 27 luglio, quindi, tanto ottimo cibo in una festa che sarà allietata da ottima musica e da giochi gonfiabili per i più piccoli.
Anna Maria CAVA