Anche il Vallo di Diano alle prese con le problematiche legate al ritorno in classe dopo le festività natalizie che hanno fatto registrare un esponenziale aumento dei casi di contagio da Covid.
Mentre il presidente della Regione Campania De Luca valuta la chiusura delle scuole, contro il parere del Governo visto l’alto numero dei contagi, nei diversi comuni valdianesi ci si sta attivando per cercare di garantire una didattica in presenza sicura a tutti gli alunni. Il centro vaccinale di Sala Consilina, oggi 7 e domani 8 gennaio, sarà a lavoro per cercare di vaccinare il maggior numero di bambini prenotati in piattaforma, e garantire così una maggiore immunizzazione. Si ripartirà la prossima settimana con le dosi anche per gli adulti.
Intanto dal mondo della scuola non mancano le sollecitazioni per prevedere un blocco temporaneo delle attività didattiche in presenza. Ipotesi che al momento viene sponsorizzata anche da chi ha sempre manifestato forti perplessità sulla Didattica a Distanza. per alcuni viene richiesta la chiusura almeno per una decina di giorni, il tempo necessario per poter che si rallenti la morsa dei contagi. Non sono solo i casi di contagi tra gli studenti a preoccupare docenti e dirigenti scolastici, ma anche le positività o quarantene obbligatorie tra docenti e personale ATA che vanno sostituiti per garantire la funzionalità dell’attività didattica. E arrivano intanto le prime ordinanza di chiusura delle scuole. A Buonabitacolo il sindaco Guercio emette l’ordinanza che chiude le scuole alla didattica in presenza e chiede l’adozione della Dad.
A Sala Consilina l’amministrazione comunale Cavallone ed in particolare l’assessore all’Istruzione Michele Galiano, è in contatto con l’ASL di Salerno per prevedere l’effettuazione di screening di massa sui ragazzi, in vista della riapertura delle scuole ed in attesa di capire quali saranno le disposizione della Regione. Per Galiano è necessario che, le verifiche per accertare la presenza i casi covid nelle scuole venga effettuato direttamente dai sanitari del Distretto. Screening che si sta valutando di effettuare anche a Monte San Giacomo, dove la sindaca Angela D’Alto si sta confrontando con la dirigente scolastica proprio per valutare l’effettuazione delle verifiche sui bambini al fine di garantire un rientro in classe in sicurezza. In tutto il Vallo di Diano si sta registrando un aumento esponenziale dei casi covid, come del resto era prevedibile vista la contagiosità della variante Omicron ed in considerazione anche delle festività natalizie ne corso del quale il Governo non ha adottato misure restrittive. La virulenza della variante della variante, proprio per l’alta capacità di contagio resta molto contenuta e, pertanto, non si registrano gravissime conseguenze, soprattutto tra coloro che i soggetti vaccinati.