{vimeo}637408418{/vimeo}
Gli speleologi di tutto il mondo si incontrano a Camerota dal 29 ottobre al 1^ novembre.
Nell’anno Internazionale delle grotte e del carsismo, organizzato dall’Unione Internazionale di Speleologia, si svolgerà l’evento Speleo Kamaraton 2021 per promuovere e informare il grande pubblico sull’importanza delle grotte e del carsismo nella salvaguardia della biodiversità e delle riserve d’acqua mondiali.
L’associazione di promozione sociale Tetide in stretta collaborazione con la Federazione Speleologica Campana, la Fondazione MIdA e l’amministrazione Comunale di Camerota consapevoli della grande valenza naturalistica di questo territorio sono promotori dell’incontro internazionale che per la prima volta si svolgerà in Campania.
Centinaia di speleologi e di addetti ai lavori arriveranno nel Cilento per tenere una serie di appuntamenti culturali, storici, sociali, musicali e di divertimento. “La nostra volontà – dicono i promotori – è di guardare al Mediterraneo partendo dalle grotte, ma senza dimenticare la storia o trascurare la cronaca”
Un programma variegato spalmato su 4 giorni in cui sarà dato spazio a gruppi e associazioni del territorio e di fuori; poi mostre, presentazioni, seminari, installazioni, film e documentari; momenti dedicati ai bambini per conoscere, giocare, crescere con laboratori ed escursioni anche in barca; e ci saranno stand per chi produce e vende materiali tecnici. Il Mediterraneo Speleologico sarà anche raccontato attraverso la gastronomia e  non poteva mancare un viaggio nel cuore della musica mediterranea.
Speleo Kamaraton 2021 si apre con il convegno “Grotte, speleologia e aree marine protette” giovedì 28 ottobre presso l’hotel ‘La Scogliera’.
Rosa ROMANO