Il Comune di Teggiano riconosce sgravi sulla tari ai cittadini che decidono di adottare un cane randagio.
Nell’ambito dell’attività messa in campo dall’amministrazione comunale teggianese con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità in tema di randagismo e ridurre così il fenomeno dell’abbandono indiscriminato di cani sul territorio, sono state emanate nuove disposizione finalizzate a sostenere quelle famiglie e quei cittadini che, dimostrando la loro attenzione verso il fenomeno ma soprattutto verso i cani randagi che vivono sul territorio, abbandonati a se stessi, alla ricerca di cibo ed acqua. Inoltre, l’iniziativa del comune, si pone anche come fine quello di ridurre il numero dei cani prelevati sul territorio teggianese ed ospitati presso il canile comprensoriale di Sala Consilina, con un aggravio di spese per l’ente comunale ma anche con il rischio che si crei un sovraffollamento all’interno della struttura.
Da qui l’idea dell’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Michele Di Candia che ha deciso di definire una serie di sgravi sulla TARI per coloro che decidono di adottare uno dei cani catturati sul territorio comunale di Teggiano e ricoverati presso il canile comprensoriale. Le agevolazioni riguardano sconti sul costo della Tassa sui Rifiuti Comunale che va da 150 a 50 euro. Nel dettaglio, su iniziativa dell’assessore delegato Vincenzo D’Alto, è stato stabilito che coloro che decidono di adottare un cane adulto di età superiore ad un anno, sarà riconosciuto uno sgravio sulla TARI pari a 150,00 per i primi tre anni. A partire dal 4° anno, lo sgravio ammonterà a 100 euro per tutta la durata di vita del cane adottato. Per chi adotta un cucciolo con microchip intestato al comune e di età superiore ai 6 mesi lo sgravio previsto ammonta a 50,00 euro.
Inoltre dal Comune sono stati definiti sgravi sulla TARI anche per i cittadini che decidono di adottare un cane di quartiere attraverso l’intestazione del microchip a proprio nome con la custodia dell’animale. Attraverso la forma degli sgravi fiscali, dunque, l’amministrazione Di Candia, come riportato sull’avviso pubblico presente sul sito del Comune di Teggiano, oltre ad avere come fine quello di evitare rischi di sovraffollamento nel canile, mira anche ad migliorare il benessere degli animali ricoverati presso la struttura affidandoli a famiglie consapevoli e responsabili e limitari così anche i costi a carico della collettività.