12.6 C
Sassano
giovedì, 30 Novembre, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Teggiano. Al via la seconda edizione di Cittadinanza e Costituzione nelle scuole

    {vimeo}320477139{/vimeo}

    Dopo il successo della prima edizione e la medaglia del Presidente della Repubblica, torna anche quest’anno nelle scuole di Teggiano e all’Istituto Sacco di Sant’Arsenio il Progetto “Cittadinanza e Costituzione. La scuola in comune”, promosso dall’assessorato alla pubblica istruzione di Teggiano, retto da Maddalena Chirico.

    Anche quest’anno sarà protagonista la storia della Repubblica Italiana a partire dalla redazione ed approvazione della Carta Costituzionale. Lo scopo è quello di promuovere tra gli studenti la cultura della legalità, attraverso tre diverse fasi: una riservata ai bambini delle scuole dell’infanzia che si intitola “Una giornata da primo cittadino”, la seconda fase “Costituzione in classe” è rivolta agli studenti delle scuole elementari, mentre la terza “Parlamento in comune” è dedicata ai ragazzi delle scuole medie. L’ampio progetto infatti coinvolge gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Teggiano, del Liceo Artistico e gli studenti dell’Istituto “Sacco” di Sant’Arsenio.

    Proprio i ragazzi delle superiori saranno i protagonisti dell’importante novità di questa seconda edizione del progetto: la MasterClass sulla Legalità che prevede un percorso di ben 12 incontri che i ragazzi avranno con docenti universitari, avvocati, magistrati e giornalisti di fama nazionale per parlare della storia delle mafie, della figura del giudice Giovanni Falcone e del suo metodo di indagine giudiziaria alla base di una nuova stagione di lotta ai poteri criminali. A conclusione della MasterClass si terrà la simulazione di un processo contemporaneo #Saremocapacidicambiare, in programma nella mattinata di sabato 27 aprile.

    Il primo incontro invece con i “sabato della responsabilità” è previsto domani venerdì 1 marzo dalle 10.30 con Marcello Ravveduto (Docente di Digital Public History – Università di Salerno) sul tema Narrare le mafie tra storia e immaginario collettivo; a seguire sabato 2 marzo, sempre dalle 10.30 ospite della MasterClass sarà Isaia Sales (Docente di Storia delle Mafie – Università Suor Orsola Benincasa) sul tema L’Italia mafiosa. Gli incontri proseguiranno per tutto il mese di marzo e di aprile, fino alla celebrazione della simulazione del processo.

    Antonella D’ALTO

     

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli