21.8 C
Sassano
venerdì, 29 Settembre, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Teggiano, Di-battiti. Oggi “Sud e magia: arte e folklore nella contemporaneità”. Giovanni di Donato presenta l’album ACCL

    {vimeo}270622373{/vimeo}

    Oggi nuovo appuntamento con Di-Battiti al Gran Caffè Trezza a Pantano di Teggiano. “Sud e Magia: arte e folklore nella contemporaneità” è il titolo scelto per parlare appunto di folklore e ritualità, della parola e del gesto. Un percorso attraverso le regioni dell’irrazionale e della spontaneità. L’incontro sarà introdotto da Cono Trezza e presentato da Serena Lobosco e Gianmario Sabini, Carmela Ricciardi e il professor Antonio Tortorella saranno i relatori.

    In questa occasione si esibirà il Gruppo Folclorico Internazionale Tanager 1928 mentre il poeta e musicista campano lucano Giovanni Di Donato presenterà il suo nuovo album “ACCL”, acronimo di “Animo Campano Cuore Lucano” uscito il 5 maggio sulle principali piattaforme musicali, album di debutto da solista. Già chitarrista in ensemble musicali, compositore di quattro colonne sonore per il Teatro LaB San Massimo di Salerno e autore di tre raccolte poetiche da cui provengono parte dei testi delle sue canzoni adesso si cimenta in musiche che abbracciano il Folk Mediterraneo, spaziando dalla pizzica alla taranta, alle tammurriate campane fino al compàs del flamenco e alla rumba, con versi in dialetto.

    Sarà una giornata dedicata alla riscoperta e all’analisi culturale, antropologica e artistica delle tradizioni, dei costumi, dei culti e della musica del Meridione. “Percorreremo i territori inesplorati dell’irrazionale, del folklore e del magico”, dice Gianmario. Il dibattito si incentra su una cultura folklorica che s’innesta in un coacervo di ritualità arcaiche e religiose, credenze ataviche e un flusso ritmico e melodico che evoca un intenso misticismo.

    “Le nostre terre sono colme d’energia e di vitalità, la nostra cultura è pulsante – continua Sabini – bisogna avere consapevolezza delle proprie radici e della propria storia per intraprendere un percorso d’emancipazione culturale e di trasgressione artistica”.

    Antonella Citro

     

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli