{vimeo}197876046{/vimeo}
Un importante appuntamento culturale è stato organizzato dalla Diocesi di Teggiano Policastro in collaborazione con la cooperativa Paràdhosis e la direzione del Museo Diocesano per domani, mercoledì 4 gennaio alle 17.30. Presso il Museo Diocesano si terrà il convegno dal titolo “Padula e Teggiano. Alla riscoperta di due giacimenti culturali nel Vallo di Diano” che metterà a confronto le due realtà culturali nelle loro esperienze turistiche, negli aspetti di una storia ancora poco conosciuta e attraverso le potenzialità attrattive. Padula e Teggiano saranno al centro di un dibattito storico-artistico, inteso a promuovere i molteplici e stringenti rapporti collaborativi, in chiave di fruizione turistica. L’incontro, patrocinato dai comuni di Teggiano e Padula e dalla Pro-Loco teggianese, dopo i saluti dei primi cittadini di Teggiano e Padula, rispettivamente Michele Di Candia e di Paolo Imparato, di don Fernando Barra, direttore dei Beni Culturali della Diocesi e di Michele Albanese, direttore generale della Banca Monte Pruno di Roscigno e di Laurino, vedrà gli interventi di Filomena Chiappardo, con una relazione sull’esperienza turistica nella certosa di San Lorenzo, di Vincenzo Maria Pinto, sugli aspetti inediti storico-artistici di Padula, di Biagio Matera, con un report sull’esperienza della manifestazione “Alla Tavola della Principessa Costanza” e di Antonio D’Elia, con la presentazione del restauro al museo della tomba Francone. Il convegno, moderato dal direttore del Museo, Marco Ambrogi, sarà concluso dagli interventi dell’assessore regionale della Campania, Corrado Matera e dal vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, Monsignor Antonio De Luca. La serata sarà anche l’occasione per presentare i risultati della seconda campagna di restauri della cappella dell’Addolorata al Museo, finanziati dalla Banca Monte Pruno di Roscigno e di Laurino. Il momento culturale sarà anche l’opportunità per presentare al pubblico il report delle attività svolte dal Museo Diocesano nel 2016 e quelle previste per il nuovo anno, con la prossima apertura della sezione museale di Policastro Bussentino.