{vimeo}125033283{/vimeo}
Il comune di Teggiano si adopera per il restauro dell’Obelisco di San Cono, simbolo della città medievale del Vallo di Diano. E’ stata infatti pubblicata la determina per l’affidamento di indagini diagnostiche sul monumento teggianese situato nel centro di Piazza San Cono, oltre ad uno studi sullo stato conservativo dello stesso obelisco. A seguito di un primo sopralluogo effettuato dall’ufficio tecnico comunale e dai vigili del fuoco del distaccamento di Sala Consilina, il responsabile Ing. Angelo Di Bella, aveva presentato accurata relazione da cui si richiedeva un’ulteriore indagine diagnostica per conoscere lo stato del monumento e quindi risalire ai lavori di ristrutturazione necessari. L’amministrazione comunale ieri ha quindi emesso una determina approvando l’offerta tecnico economica presentata dalla Soing Strutture e Ambiente di Livorno e affidando l’incarico di responsabile del procedimento all’Ing. Angelo Di Bella, per una spesa prevista di poco più di 6 mila euro. I lavori diagnostici dovrebbero avere inizio a breve e concludersi entro 30 giorni, come specificato e richiesto dalla stessa amministrazione comunale. “Attraverso l’esame diagnostico – spiega l’Assessore Vitantonio Cobucci – puntiamo a fare un’analisi dello stato conservativo dell’obelisco di San Cono, valutando quindi lo stato della struttura composta da parti lapidee e parti metalliche, valutando anche le caratteristiche costruttive, in modo da riuscire ad avere un quadro preciso della struttura, conoscendo, grazie ad un’analisi realizzata utilizzando sistemi innovativi, le modalità di costruzione di questo storico monumento simbolo di Teggiano, riuscendo così a risalire ad eventuali interventi da realizzare qualora ve ne sia una necessità. Sono soddisfatto – dichiara l’assessore Cobucci – di questa iniziativa dell’amministrazione comunale anche perché sono ormai trascorsi molti anni da quando si era deciso di intervenire sull’obelisco che vanta quasi 130 anni della sua costruzione e che è per noi importante tutelare e salvaguardare visto anche il profondo significato che ha portato la comunità alla sua realizzazione”. L’obelisco di San Cono, infatti, troneggia nella piazza centrale di Teggiano dal 1° giugno del 1887, data dell’inaugurazione, 30 anni dopo la costituzione del comitato che chiese proprio la costruzione del monumento in onore del santo protettore per ringraziarlo della protezione ricevuta in occasione del terribile terremoto del 21 dicembre 1887, che provocò uno straordinario numero di vittime in tutto il Vallo di Diano, con Teggiano che, pur risultando il comune dove le scosse sismiche erano state avvertite in maniera intensa, non erano state registrate vittime tra gli abitanti. L’obelisco di San Cono, quindi, oltre al valore storico culturale e turistico, rappresenta anche per l’intera comunità un monumento simbolo della fede e della devozione verso il santo patrono non solo di Teggiano ma della diocesi di Teggiano Policastro. L’indagine conoscitiva dello stato e della struttura, che sarà finanziata con fondi CIPE per 6 mila 100 euro, rientra nella spesa deliberata dal consiglio comunale destinata proprio ad eventuali interventi di restauro e tutela dell’obelisco di San Cono