17.9 C
Sassano
venerdì, 24 Marzo, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Teggiano, in località San Marco la presentazione del libro “La custode del silenzio”

    {vimeo}197766758{/vimeo}

    Le attività a San Marco di Teggiano non si fermano manifestando un fermento della comunità sempre più aperta ai momenti culturali e di socializzazione. Dopo il successo straordinario del Presepe Vivente in cui è stata riproposta la nascita di Gesù attraverso anche la promozione di eccellenze locali, nei prossimi giorni è in programma un appuntamento culturale che avrà anche il compito di dare vita ad una intensa riflessione. Giovedì 5 gennaio, alle ore 17,30 il circolo Acli Camminare Insieme e il Parroco della Parrocchia di San Marco Don Vincenzo Gallo hanno organizzato l’incontro pubblico in cui, attraverso la presentazione del libro “La Custode del Silenzio” si aprirà un’attenta conversazione sul tema proprio del silenzio e del ruolo che le parole hanno nella vita comune. Il libro, scritto dal giornalista Paolo Rodari scrittore e vaticanista de La Repubblica, infatti riporta fedelmente il racconto di Antonella Lumini, una donna che, pur vivendo in una grande città come Firenze, dopo aver terminato il lavoro che la tiene impegnata in una Biblioteca part time, si rifugia nella sua casa lasciando entrare solo il silenzio. La donna di cui parla il libro si definisce una eremita in città in quanto, pur cercando di isolarsi dal mondo resta sempre aperta alla disponibilità verso il prossimo e all’ascolto. La protagonista del libro, inoltre, si mostra pronta ad accogliere nella sua casa chiunque vada a trovarla lasciando ad ognuno di essi parole di conforto e forza. Ed è proprio il ruolo di questa donna forte aperta e disponibile ma allo stesso tempo chiusa in se stessa che sarà il centro della conversazione a cui la parrocchia di San Marco e il circolo Acli Camminare Insieme invitano la cittadinanza. L’incontro, introdotto dal giornalista Giuseppe D’Amico vedrà la presenza straordinaria dell’autore del libro che, nella stesura dell’opera, ha riportato fedelmente i racconti della protagonista con la stessa Antonella Lumini che, nel dare inizio all’esposizione della sua storia ha ricordato a Paolo Rodari: “La mia è una consegna. Ti porterò dentro questo viaggio che ora può essere raccontato”. Durante l’appuntamento sarà anche possibile ascoltare la testimonianza di Michela Arnone, novizia del Monastero Ruviano in prov. Di Caserta. Le conclusioni saranno invece affidate al Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro Mons. Antonio De Luca

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli