{vimeo}114874806{/vimeo}
Tutto pronto per “Vallo a Conoscere”, Venti visitatori ospiti di Casartigiani e Camera di Commercio, provenienti da tutta Italia saranno nel Vallo di Diano per conoscerlo e studiarlo. Il progetto, ideato da due giovani professionisti del territorio,Pasquale Di Maria e Daniele Pugliese, è alla sua seconda edizione e quest’anno avrà come titolo “Landscape Game”, ovvero il gioco del paesaggio.
Scoprire il Vallo di Diano, studiarne il territorio, le potenzialità e l’economia. Farlo scoprire e studiare anche insieme a “ospiti” che arrivano da tutta Italia grazie a un bando e all’interessamento di Casartigiani e Camera di Commericio. Tutto questo e molto altro è “Vallo a Conoscere”.
Vallo a conoscere è un viaggio itinerante e creativo attraverso i paesi del Vallo Di Diano con l’obiettivo di osservarli e studiarli, esplorando un territorio contraddistinto da una diversità sia paesaggistica che culturale.
La seconda edizione si terrà dal 18 al 21 dicembre ed è organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno e dall’associazione Casartigiani di Salerno, in collaborazione con il progetto Cilento Landscape e l’Università di Napoli. L’iniziativa prevede per venti partecipanti, non residenti e non domiciliati nel Vallo di Diano, l’ospitalità gratuita (vitto, alloggio, workshop tematici, guide e spostamenti durante i percorsi) nel nostro territorio durante i giorni dell’evento. Al momento sono 50 le domande di partecipare giunte agli organizzatori. Gli ospiti, quest’anno, potranno ammirare e studiare Montesano sulla Marcellana, Pertosa, Auletta, Polla e Teggiano.
L’anno scorso, grazie al sostegno della Camera di Commercio di Salerno e di Luca Andresano, direttore dell’associazione Casartigiani, venti giovani provenienti da tutta Italia hanno soggiornato gratuitamente nel territorio e sono stati coinvolti in un laboratorio di idee e riflessioni su alcuni temi come il turismo rurale, la biodiversità, l’artigianato, e la paesologia. A partire da questa esperienza si è creata una rete di persone e di idee che mette in condivisione le diverse iniziative di innovazione territoriale riflettendo su come convivono il paesaggio costruito e il paesaggio naturale. E proprio da queste esperienze, una delle ospiti dell’edizione 2013, una ragazza di Milano ha deciso di trasferirsi a Caselle in Pittari.