{vimeo}261612832{/vimeo}
Si sono aperte ieri le porte della 22esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare con la provincia di Salerno e le sue bellezze protagoniste grazie ad una foltissima delegazione, la più numerosa, che affollano il padiglione 4 della Regione Campania. Fino a domani, domenica 25 marzo sarà possibile visitare l’evento fieristico che vuole promuovere le destinazioni turistiche del mediterraneo tra arte, storia, cultura, strutture ricettive e prodotti tipici locali. Tanta Salerno e anche un pò del Vallo di Diano grazie alla presenza della famiglia Rumolo che ha voluto partecipare all’evento internazionale per presentare la magnifica dimora Country House “Le Grotticelle” presentata da Angelica Rumolo accompagnata da Maria Consiglia Viglione. “Ho voluto cogliere l’occasione offertaci con la Borsa Mediterranea per il Turismo – spiega la Dott.ssa Viglione – per promuovere le eccellenze del mio territorio certa anche del grande valore della residenza Country House a Caggiano che rappresenta una vera eccellenza per la sua struttura caratteristica di dimora immersa nel verde e costruita pietra su pietra dalla famiglia Rumolo. Si tratta – continua – di una residenza che, realizzata con l’aiuto della regione Campania e dei fondi per l’aiuto alle piccole e medie imprese del settore turistico, permette ai visitatori di immergersi in una natura incontaminata del nostro Vallo di Diano vivendo percorsi e atmosfere tipiche e tradizionali. Credo – conclude Maria Consiglia Viglione – che attraverso la promozione di eccellenze come questa dimora si può credere in un futuro sviluppo del settore turistico per tutto il territorio”. Tante le offerte turistiche salernitane presenti insieme a Coutnry House di Caggiano, chiara evidenza di come la Provincia di Salerno sia ricca di storia, tradizioni e idee. La partecipazione del salernitano all’evento fieristico dimostra la grande fiducia riposta nello sviluppo intorno al turismo. Alla Mostra d’oltremare, fino a domani, è possibile anche conoscere l’offerta turistica della Fondazione Mida con il principale attrattore delle Grotte di Pertosa-Auletta e anche tanta enogastronomia locale tra i quali un gruppo di giovani di Castel San Lorenzo che sono a Napoli per presentare il ricco paniere di prodotti tipici locali. La tre giorni di Borsa Mediterranea del Turismo vede ospite d’onore l’Argentina proseguendo nel progetto avviato alcuni mesi fa dall’assessore regionale Corrado Matera per rafforzare il legame turistico tra la Campana e la terra che, sin dal secolo scorso, ha offerto ospitalità e lavoro a tanti immigrati del Sud Italia.
Anna Maria Cava