Una esperienza sensoriale di alto livello è quella che gli studenti del Corso serale dell’Alberghiero “Sacco” di Sant’Arsenio hanno vissuto mercoledì, 25 gennaio, nella Cantina del Notaio a Rionero in Vulture in Basilicata.
Gli alunni sono stati accolti con grande professionalità, passione ed entusiasmo e – raccontano dalla scuola – sono stati accompagnati nella storia della cantina. Hanno avuto modo di visitare le antiche grotte risalenti al 1400 scavate nel tufo vulcanico all’interno delle quali, grazie a un perfetto e naturale equilibrio di temperatura, umidità costante e ventilazione, sono garantite condizioni eccezionali di affinamento del vino che riposa all’interno di barrique francesi.
Dopo la visita alle splendide grotte è arrivato il momento del percorso enogastronomico con la degustazione di vini della Cantina accompagnati da ricchi taglieri di salumi e formaggi tipici del territorio.
Insieme con il docente di Sala e Vendita Michele Staveley Girardi Falcone e la docente di Enogastronomia Stefania Saviano, hanno vissuto la Cantina e hanno avuto la possibilità di accrescere conoscenze e competenze specifiche in una quella che è una delle attività extrascolastiche che la scuola, diretta da Rosaria Musano, garantisce ai suoi studenti
Il diploma serale per adulti all’istituto d’istruzione superiore “Sacco” di Sant’Arsenio è attivo dal 2019. Va ad arricchire e a completare la variegata offerta formativa dell’Istituto che oltre all’indirizzo alberghiero prevede anche il Tecnico Economico e l’Odontotecnico. Il corso serale dell’Alberghiero dura 3 anni ed è diviso in due articolazioni: enogastronomia e sala vendita.