8.5 C
Sassano
sabato, 25 Marzo, 2023
spot_img
spot_imgspot_img
More

    Ultimi articoli

    Vallo della Lucania. 17/18/19 novembre Giornata Mondiale delle Vittime della Strada

    vallolucaniavittimestrada

    Con la risoluzione 60/5 adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 26 ottobre 2005 viene istituita la Giornata Mondiale “vittime della strada” nel Mondo ricadente la terza domenica del mese di novembre e, quest’anno, precisamente il 19 novembre.                                               

    Nel territorio Cilentano risultano stati analizzati e monitorati innumerevoli incedenti stradali su diverse  strade di competenza statale, regionale, provinciale e comunale, molti dei quali mortali nell’ultimo quinquennio per  innalzamento dell’incuria nella progettazione, nella manutenzione, a causa della velocità e della cattiva gestione del patrimonio stradale appartenente a diverse organi competenti. Due esempi: la SP 430 di prossimo passaggio di consegne gestionali dalla Provincia all’Anas e la SP 407 che da  Ascea giunge a  Vallo della Lucania, oggetto di un recente restyling che ha peggiorato la condizione iniziale.

    Osservato che risulta fondamentale iniziare un percorso di educazione stradale rivolto a tutti per il corretto approccio alla prevenzione e alla messa in sicurezza stradale, per l’occasione l’Ing. Luca Lombardi, Presidente del “Comitato di Quartiere Piazza Cattedrale – Rione San Pantaleone”, organizza una serie di eventi:

    –          Convegno/dibattito, venerdì 17 novembre ore 9,00 – 11,00, presso la Scuola Aldo Moro di Vallo della Lucania  sula sicurezza stradale per i bambini della scuola primaria e dell’infanzia

    –          Workshop, sabato 18 novembre dalle  9,30 – 12,30,  presso l’Istituto “Enrico Cenni“ di Vallo della Lucania dedicato agli studenti del Corso Geometra a cui prenderanno parte illustri relatori (membri della Polizia Stradale, Polizia Locale, Comando dei  Vigili del fuoco, il Presidente della Camera Penale di Vallo della Lucania e del Presidente dell’Ordine degli Avvocati, il Vescovo della Diocesi, il Presidente del Tribunale di Vallo Della Lucania, il Presidente del PNCVDA, il Sindaco di Castelnuovo e tanti altri) si faranno osservazioni tecniche e giuridiche sulla messa in sicurezza della circolazione, l’eccessiva velocità, le colpe in vigilanza e gli errori progettuali, la mancata manutenzione e la gestione del patrimonio stradale, i disagi conseguenti l’incidentalità. Gli studenti del corso Geometra saranno invitati a riflettere su due casi-studio (la Cilentana e la Salicuneta) e sulle criticità inerenti la progettazione, il controllo e la messa in sicurezza delle strade nel rispetto delle norme del nuovo Codice della Strada. 

    –          Infine domenica 19 novembre dalle ore 9,30 12,30 in Piazza a Vallo della Lucania grazie all’ausilio e al supporto professionale della Polizia Stradale locale si procederà alle prove con etilometro e varie altre prove reali con la possibilità di assistere  ad una di velocità difforme alle norme del nuovo Codice della Strada: una  prova in bianco necessaria ad osservare il  comportamento su strada di autovetture della Polizia Stradale considerate sicure ma che, nel non rispetto di alcune regole e condizioni basilari, si trasformano in  elementi di pericolo certo. 

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Da non perdere

    Resta Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli ultimi articoli