{vimeo}108651178{/vimeo}
Anche a Vallo della Lucania approda il progetto della Commissione Europea che spinge i funzionari delle varie istituzioni e degli organi consultivi dell’Unione Europea a tornare per un giorno negli istituti scolastici dagli stessi frequentati nei percorsi di istruzione di secondo grado. L’iniziativa che prenderà il via ufficialmente lunedì 13 ottobre per concludersi entro la fine del mese, vedrà coinvolto anche l’Istituto d’Istruzione Superiore Cenni-Marconi di Vallo della Lucania, dove, a partire dalle ore 9,00 di lunedì 13 ottobre, tornerà Raffaele Bencardino, ex alunno dell’istituto e che oggi ricopre il ruolo di Funzionario della Commissione Europea – DG ENERGY. Sarà l’occasione per i tantissimi studenti dell’istituto di conoscere e approfondire tematiche inerenti la crescita e lo sviluppo sociale a livello internazionale, grazie al dialogo aperto su cui sarà focalizzato l’incontro. Il programma della giornata di studio, inoltre, prevede anche diversi altri interventi, tutti incentrati sull’importanza dell’internazionalizzazione della risorsa umana. Oltre al Dott. Bencardino che porterà nell’Istituto Cenni-Marconi la sua esperienza lavorativa nonché le diverse e varie opportunità di sviluppo concesse dalla programmazione europea, anche Loredana Affinito che parlerà del progetto Erasmus. Al centro del dibattito e dell’incontro anche l’innovazione. E’ previsto anche l’intervento e la relazione del Dott Cono Morello che, in qualità di componente del consiglio direttivo del comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, e da diverso tempo impegnato nella promozione del Premio Best Practices per l’innovazione, ideato da Confindustria Salerno al fine di spingere le aziende locali ad innovarsi sia dal punto di vista tecnologico ma anche nelle risorse umane. In quest’ottica, il Dott. Cono Morello, oltre a spiegare i vantaggi dell’innovazione, presenterà anche le diverse possibilità che il Premio Best Practices offre per la promozione dell’attività all’estero, favorendo così l’internazionalizzazione. A dare voce al territorio e a parlare di Buone Pratiche, ci sarà anche Aniello Onorati Presidente di Sistema Cilento. Il Progetto Back to School, rappresenta sicuramente un’ottima occasione per avvicinare i giovani al mondo del lavoro rendendoli sin dalle prime fasi consapevoli della necessità di globalizzarsi ed internazionalizzarsi, in prospettiva di crescita futura a livello professionale