{vimeo}132526478{/vimeo}
La Protezione Civile Vallo di Diano compie 20 anni e per festeggiare la ricorrenza organizza una giornata speciale dedicata alla formazione. Il gruppo di volontariato si costituì subito dopo la legge che nel 1992 istituì il servizio Nazionale di Protezione Civile, le cui funzioni e attività erano orientate verso azioni di volontariato destinate alla tutela dell’integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente dai danni o dai pericoli derivanti da calmità naturali, catastrofi ed altri eventi calamitosi. Tre anni dopo la legge, quindi nel 1995, un gruppo di persone con spirito di volontariato e di impegno verso il territorio e la comunità istituirono la Protezione Civile del Vallo di Diano. Da allora l’attività non si è fermata, andando invece ad ampliarsi sempre più inserendo nell’organico sempre giovani attenti e disponibili alle esigenze del territorio, coadiuvando le forze dell’ordine e le istituzioni in generale, nelle azioni svolte a tutela dell’incolumità delle persone. La Protezione Civile Vallo di Diano, con il responsabile Giuseppe Pisano, ha deciso di festeggiare questi 20 anni di attività con attività formative dedicate al miglioramento del servizio di assistenza alla comunità. Domenica 12 luglio, a partire dalle ore 9,00 del mattino presso la sede di Via Caiazzano a Padula, con incontri formativi su diversi temi a cura di esperti. Ad aprire la giornata la Dott.ssa Marianna Iannone, geologa che parlera’ di Orienteering e Topografia applicata. A seguire l’Agente del Corpo Forestale dello Stato Attilio Romano che approfondirà la tematica su I Pericoli della Montagna. Sarà poi la volta di Principi Fisici e uso dei Motopompa da allagamento con la relazione del Responsabile del Distaccamento dei vigili del Fuoco di Sala Consilina Caposquadra Esperto Luigi Morello. La giornata di formazione si concluderà con i corsi formativi su Autoprotezione in Ambiente Acquatico e Basic Life Support e manovre di disostruzione pediatriche a cura rispettivamente di Rocco Zocchi istruttore di arti marinaresche al salvataggio e del Dott. Raffaele La Regina. Alle ore 19,00, sempre di domenica 12 luglio, sarà poi il momento del saluto alla presenza delle istituzioni del territorio. Una giornata finalizzata anche a comprendere, attraverso la formazione quello che è l’importante ruolo, l’impegno e l’abnegazione con cui i volontari prestano il loro servizio al territorio e alle persone che lo vivono, all’interno del Gruppo di Protezione Civile Vallo di Diano da 20 anni