Due foto che racchiudono la bellezza dal punto di vista naturalistico del Vallo di Diano partecipanti al concorso indetto dalla Comunità Montana Vallo di Diano, su iniziativa dell’assessore Antonio Pagliarulo nell’ambito del progetto “VISIT Vallo di Diano” capaci di far apprezzare, prima di tutto a chi lo vive, un territorio ricco e capace di soddisfare le esigenze di ogni tipo di visitatore.
Centinaia le foto partecipanti al concorso fotografico “Point of View – Vallo di Diano UNESCO Perspective” suddiviso in due categorie ossia: Categoria Riserva della Biosfera Mab e la categoria Rete mondiale dei Geoparchi. I due scatti vincitori, sono stati pubblicati sulla pagina ufficiale di VISIT Vallo di Diano. “Grazie al coinvolgimento di Visit Vallo di Diano – commenta il presidente della giuria Paolo Ippolito – abbiamo analizzato centinaia di fotografie. Un risultato inaspettato. Entrambe fotografie iconiche, – continua – invitano a prendere coscienza del bello che ci circonda e che forse l’abitudine ci fa guardare con occhi stanchi e privi di curiosità”.
Per ciò che riguarda i vincitori si tratta di Luigi D’Auria che ha vinto nella categoria Rete mondiale dei Geoparchi con la foto “In difesa della stagionalità della fotografia- Campolongo / tra Montesano e Monte Romito (Padula) con la motivazione: “Cattura con un’ottima tecnica fotografica e una composizione impeccabile la magia di un paesaggio montano nel cuore del Vallo di Diano. In primo piano, un piccolo specchio d’acqua naturale riflette il cielo azzurro e le nuvole, creando una simmetria perfetta tra il cielo e la terra. Tutt’intorno, il paesaggio autunnale si manifesta con una tavolozza di colori caldi, dalle tonalità dorate e rosse. Questa immagine trasmette un profondo senso di riflessione e tranquillità, invitando chiunque la guardi a fermarsi e contemplare il fascino della natura e a prendere coscienza del bello che ci circonda e che forse l’abitudine ci fa guardare con occhi stanchi e privi di curiosità”.
Per la categoria Riserva della Biosfera Mab è stata scelta la foto di Roberto Panzella dal titolo Airone bianco sulla sponda del Fiume Tanagro, nei pressi del Parco della Rimembranza – (Polla) con la seguente motivazione “Cattura in modo straordinario la bellezza della natura e l’innocenza della vita selvatica. Il soggetto principale dell’immagine è un maestoso airone, posizionato con grazia sulla riva di un corso d’acqua, circondato dalla vegetazione naturale. La foto incarna l’armonia tra la fauna e la flora, trasmettendo un senso di serenità e vitalità. La luce e l’atmosfera contribuiscono in modo significativo a trasmettere un senso di calma e tranquillità. L’acqua che scorre dolcemente sullo sfondo aggiunge un tocco di dinamismo all’immagine, sottolineando la connessione tra il volatile e il suo habitat”.
“L’obiettivo di suscitare attenzione verso il complesso dei valori ambientali, storici e culturali del territorio – ha spiegato l’assessore comunitario al turismo Antonio Pagliarulo- è stato raggiunto. Abbiamo voluto stimolare le persone a scrutare e riscoprire attraverso le immagini i valori caratterizzanti del nostro territorio e creare nuovi spunti comunicativi. Mi complimento con i tanti partecipanti, con i due vincitori con i quali ci incontreremo nei prossimi giorni e con la giuria. Ringrazio tutti loro ed in particolar modo Veronica D’Elia per aver accettato il nostro invito. Un percorso voluto da questo territorio che continua senza sosta e che mira a rendere reale un piccolo sogno”.