Terminato il progetto del Cicerone “Il nostro Teatro Classico” a cui hanno aderito 21 ragazzi del Liceo Classico. Da novembre a maggio hanno seguito il corso incentrato su attività di recitazione, lettura, riflessione, riduzione ed interpretazione del testo della tragicommedia Alcesti. Fervono gli ultimi preparativi prima dello spettacolo che si terrà giovedì prossimo, 15 giugno, dalle ore 19,30 presso l’Auditorium dell’I.T.I.S.
I ragazzi si esibiranno nella rappresentazione dell’Alcesti, la nota tragicommedia di Euripide, che narra la vicenda di Alcesti, una donna innamorata che, pur sacrificando la sua vita per salvare quella del marito Admeto, ritorna dall’oltretomba per concessione degli dei mossi a pietà dal suo gesto d’amore.
Lo spettacolo è stato già rappresentato lo scorso 15 maggio al Festival Nazionale per i licei classici “Amenanos Neos” a Catania, dove l’esibizione dei ragazzi della Compagnia teatrale del Cicerone sono riusciti a trasmettere pathos e commozione al pubblico che ha assistito alla toccante rappresentazione.
Nel corso dell’anno scolastico 2022/23 il laboratorio teatrale è stato l’occasione di approcciarsi con un occhio nuovo a un testo antico, per sviluppare il giudizio critico, la creatività, la pluralità d’espressione attraverso il codice teatrale e la trattazione di tematiche universali, tipiche del teatro classico. Nell’interpretazione della tragicommedia Alcesti sono stati aiutati dal Maestro Enzo D’Arco, dalle docenti Michela Calicchio e Paola D’Angelo e supportati per la parte relativa alla progettazione e alla realizzazione degli elementi scenici dal Professore Davide Lunelli.
Ora, al termine del progetto, l’Istituto Cicerone apre le porte alla cittadinanza per offrire, attraverso i suoi giovani ed entusiasti attori, uno spettacolo intenso e toccante: giovedì 15 giugno, ore 19.30, Auditorium I.T.I.S. a Sala Consilina con ingresso libero.