Una dorsale veloce che colleghi la Val d’Agri all’autostrada A2 del Mediterraneo. è questo il progetto su cui sta lavorando il Comune di Viggiano e che, per la realizzazione del progetto di fattibilità tecnico-economica ha proposto un bando con scadenza dei termini per la presentazione delle domande arrivata nei giorni scorsi.
Un progetto che però, vede la ferma opposizione del Comune di Montesano e del suo Sindaco Giuseppe Rinaldi che ha dato voce al suo pensiero attraverso i social, manifestando il fermo no e ricordando come, i Monte della Maddalena, che dovrebbero essere interessati da perforazioni per la realizzazione del tunnel di collegamento sono classificati come Area SIC, ossia Sito di Importanza Comunitaria e dunque soggetto a misure di conservazione dettate sia da decreti regionali che nazionali e comunitari.
L’idea progettuale su cui sta lavorando da diverso tempo il territorio lucano, punta, come è stato dichiarato dagli ideatori a riavvicinare i territorio che, una volta, erano parte di una sola componente ossia l’antica Lucania. Nel dettaglio, l’iniziativa progettuale denominata “Dorsale trasversale di collegamento Costa Jonica – Matera – Val d’Agri – Golfo di Policastro” punta alla realizzazione di una strada a scorrimento veloce composta da una carreggiata e due corsie che dovrebbe attraversare tutta la Basilicata e collegare quindi la Puglia in particolare il Golfo di Taranto e l’area più a sud della Campania in particolare Vallo di Diano e Golfo di Policastro. L’idea sulla quale è stato chiesto ai partecipanti al bando del Comune di Viggiano la realizzazione del progetto di Fattibilità Tecnico-Econimica, prevede un primo intervento per la realizzazione di una SS 598 che colleghi Villa d’Agri con lo svincolo della A2 del Mediterraneo Padula-Buonabitacolo per una lunghezza complessiva di circa 16,6 km e tempo di percorrenza che si aggirerebbe in 15 minuti.
Un primo intervento dunque che prevede, tra le opere, anche la realizzazione di un nuovo svincolo a Villa d’Agri, per immettersi sulla strada veloce e la realizzazione di una galleria al di sotto dei Monti della Maddalena per una lunghezza di circa 7,5 km che come sbocco di entrata e uscita ad Arenabianca per il versante del Vallo di Diano e in Loc. Tempa di Colo per il versante della Val d’Agri. Una idea progettuale a cui si oppone il sindaco di Montesano che, evidenziando come l’avvio della progettazione non ha visto il coinvolgimento del comune di Montesano interessato dalla realizzazione della galleria. Per Rinaldi, anziché ipotizzare una strada veloce ex novo che attraversi i Monti della Maddalena, per velocizzare i collegamenti bisognerebbe puntare sulla valorizzazione della Strada 103, ossia la strada che collega i comuni di Montesano, Moliterno, Sarconi e Grumento Nova.