Grande partecipazione a Palazzo Sant’Agostino per il Workshop Protezione civile e Rischio da frana, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Salerno in partenariato con la LARAM School, Scuola internazionale sul Rischio da frana fondata nel 2006 presso l’Università degli Studi di Salerno.
A Palazzo Sant’Agostino fino al 15 settembre si sono tenute lezioni della LARAM School a cui hanno partecipato 51 studenti provenienti da 32 Università europee e extra-europee di 20 Paesi. La scuola ha come Presidente onorario il Prof. Leonardo Cascini e fa formazione nel campo del rischio frana. In particolare, favorisce interazione e scambio di idee fra dottorandi, giovani ricercatori e rinomati esperti del settore. Il programma di studio approfondisce soprattutto teoria del rischio da frana, modellazione delle frane, analisi e zonazione, monitoraggio e mitigazione, gestione e governance.
Il percorso si è concluso con il workshop “Protezione civile e rischio da frana” che si è tenuto presso la sede della Provincia di Salerno, che già a partire dagli anni ‘90 metteva a punto un piano di protezione civile all’epoca molto avanzato. Si è trattato di un evento di portata internazionale, sono intervenuti i vertici istituzionali dell’Autorità di Bacino distrettuale Appenino Meridionale, con il segretario generale Vera Corbelli, e dell’Associazione di tecnici volontari per la protezione civile con il presidente Patrizia Angeli. La giornata di lavori è stata impreziosita dall’esperienza del Dipartimento della Protezione Civile, con l’intervento del Direttore Ufficio Operativo Gestione Emergenze Luigi D’Angelo, e da tre esperti provenienti da Canada, Regno Unito e Olanda: Corey Froese, Cees van Westen e Mike Winter. I temi trattati hanno riguardato la gestione delle emergenze, la pianificazione e la gestione del territorio, la manutenzione, la ricerca ed i futuri sviluppi da implementare nella pratica corrente poi declinati a livello territoriale dall’illustrazione delle esperienze maturate dal Distretto dell’Appennino Meridionale e dalle Province di Salerno e di Bolzano attraverso le relazioni dei rispettivi dirigenti tecnici.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Salerno, Raffaele Tarateta, per l’alta valenza tecnica e scientifica dell’evento su un tema di pressante attualità. “Con questa iniziativa – ha detto – intendiamo formare una classe di tecnici dotati di alte competenze teoriche ed esperienze pratiche, provenienti dal campo, sulla prevenzione e mitigazione dei rischio da frana e sulle azioni di protezione civile in fase di emergenza”.